Donne che creano disordine, di Alessandra Celati, è soprattutto frutto di una scrupolosa ricerca d’archivio, sulle donne nell’Italia della Controriforma
Dal 19 settembre all’11 gennaio 2026 i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno la grande mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”
La serie Chief of War, ambientata nello splendido scenario delle isole Hawaii, la serie è basata su fatti realmente accaduti e racconta la storia del guerriero Ka’iana
Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, film di Gianluca Jodice: i pochi mesi in cui furono incarcerati in un castello alle porte di Parigi
Nell’ascesa del Guercio di Puglia è celata un’epopea balorda, moderna e avvincente, ma Nella forza non eguali c’è quella sete di giustizia che era, è e sarà dei giusti
Nella forza non eguali: l’avvincente ritorno di Mariano Rizzo ha il volto inquietante di Giangirolamo Acquaviva II d’Aragona, Guercio di Puglia
Per Terre degli Uffizi, Federigo Nomi e Girolamo Magi protagonisti della mostra Intellettuali in battaglia, fama e oblio di due letterati dalla Battaglia di Anghiari all’assedio di Famagosta
Il papavero da oppio somministrato come sedativo e per il trattamento di tosse e dolore, all’Ospedale Cà Granda della Milano del 1600
Benedetta è il nuovo film del regista olandese Paul Verhoeven (Basic Instict, Robocop, Elle, ecc.) La pellicola fu presentata a Cannes (2021)
In occasione dei trecento anni dalla fondazione della Biblioteca universitaria dell’Ateneo Torinese, la Biblioteca Nazionale offre uno speciale omaggio al “regista di corti e capitali” Filippo Juvarra, attraverso l’esposizione del Corpus Juvarrianum e la pubblicazione di un volume ad esso dedicato