Terezin, film diretto da Gabriele Guidi: Antonio, clarinettista italiano e Martina, violinista cecoslovacca, si innamorano a Praga durante la Seconda Guerra Mondiale
Alle Gallerie degli Uffizi il Ritratto del conte colonnello Francesco Teodoro Arese Lucini in carcere, dipinto di Francesco Hayez
La radura di Sandormoch, in Carelia, è un luogo della memoria del Novecento europeo. Un libro di Irina Flige ne racconta la storia
Oppenheimer, per la regia di Christopher Nolan, è un film storico sulla vita di Robert Oppenheimer, fisico teorico americano a capo del Progetto Manhattan
Il Corsetto dell’Imperatrice, di Marie Kreutzer: l’imperatrice Elisabetta d’Austria è idolatrata per la sua bellezza e famosa in tutto il mondo per essere una fonte di ispirazione
Un’idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia, un libro di Lucia Bonfreschi che racconta le battaglie del Partito nella prima repubblica
Il documentario Mussolini ha fatto anche cose buone? Propaganda di ieri e fake news di oggi, dal 27 ottobre su Sky
Ritratto di Regina di Fabrizio Ferri: il lunghissimo regno di Elisabetta II è la storia enigmatica di una donna timida e inavvicinabile
In Tifo. La passione sportiva in Italia, gli storici Daniele Marchesini e Stefano Pivato descrivono molte circostanze in cui lo sport ha segnato la vita quotidiana degli italiani
Argentina, 1985 è ispirato alla storia vera dei procuratori Julio Strassera, Luis Moreno Ocampo e del loro giovane team legale