IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE (titolo originale: Corsage)
un film di
MARIE KREUTZER
con
Vicky Krieps
TRE CANDIDATURE AGLI EFA
MIGLIOR FILM – MIGLIORE REGIA come regista –
MIGLIORE ATTRICE VICKY KRIEPS
distribuito da BiM Distribuzione
durata: 113’
uscita: 7 dicembre 2022
SINOSSI
Un film di Marie Kreutzer con Vicky Krieps, Premio Un Certain Regard per la migliore interpretazione al Festival di Cannes 2022 e acclamata protagonista de Il filo nascosto.
L’imperatrice Elisabetta d’Austria è idolatrata per la sua bellezza e famosa in tutto il mondo per essere una fonte di ispirazione per le nuove tendenze di moda. Ma nel 1877, ‘Sissi’ celebra il suo quarantesimo compleanno e deve combattere per preservare la sua immagine pubblica allacciando il suo corsetto in modo sempre più stretto. Mentre, nonostante il suo volere, il suo ruolo si riduce a mero atto performativo di presenza, la sete di conoscenza di Elisabetta e il suo entusiasmo per la vita la rendono sempre più irrequieta a Vienna.
Inizia a viaggiare in Inghilterra e in Baviera, si reca a fare visita ad ex amanti e amici di vecchia data, alla ricerca dell’eccitazione e della determinazione che provava in gioventù. Con un avvenire di doveri strettamente cerimoniali già fissato che l’attende, Elisabetta si ribella contro l’immagine iperbolica di se stessa e architetta un piano per tutelare il suo lascito culturale.
PERSONAGGI E INTERPRETI
Elisabeth Franz Joseph Marie Festetics Ida Ferenczy Fanny Feifalik Ludwig II, Re di Baviera Louis Le Prince Rudolf Valerie Marie, Regina delle Due Sicilie Bay Middleton
|
VICKY KRIEPS FLORIAN TEICHTMEISTER KATHARINA LORENZ JEANNE WERNER ALMA HASUN MANUEL RUBEY FINNEGAN OLDFIELD AARON FRIESZ ROSA HAJJAJ LILLY MARIE TSCHÖRTNER COLIN MORGAN |
I REALIZZATORI
REGIA / SOGGETTO PRODUTTORI CO-PRODUTTORI PRODUZIONE ESECUTIVA PRODUTTORI ASSOCIATI FOTOGRAFIA MONTAGGIO SCENOGRAFIE COSTUMI TRUCCO MUSICHE SUONO PRODUZIONE CO-PRODUZIONE CON IL SUPPORTO DI VENDITE INTERNAZIONALI |
|
Marie Kreutzer Alexander Glehr, Johanna Scherz Bernard Michaux, Jonas Dornbach, Janine Jackowski, Maren Ade, Jean-Christophe Reymond
Jani Thiltges, Claude Waringo, Amaury Ovise Judith Kaufmann BVK Ulrike Kofler Martin Reiter Monika Buttinger Maike Heinlein, Helene Lang Camille Nicolas Leroy, Angelo Dos Film AG Samsa Film, Komplizen Film, Kazak Productions, ORF Film/ Fernseh-Abkommen, ZDF/ARTE, ARTE France Cinéma Austrian Film Institute, Film Fund Luxembourg, FISA – Film Industry Support Austria, Vienna Film Fund, Eurimages, Lower Austria, FilmFernsehFonds Bavaria, ARTE France
|
Anno di produzione: 2022
Nazionalità: Austria, Lussemburgo, Germania, Francia
Lingua: tedesco, francese, inglese, ungherese
Genere: drama
MARIE KREUTZER – regia, soggetto
Marie Kreutzer, nata a Graz, è una delle registe più importanti e affermate in Austria. Dopo essersi diplomata alla scuola d’arte AHS Modellschule, comincia i suoi studi alla Film Academy di Vienna nel campo della sceneggiatura e della drammaturgia con Walter Wippersberg e consegue la laurea con lode. Successivamente lavora come supervisore a sceneggiature e segretaria di edizione in produzioni cinematografiche e televisive e realizza diversi cortometraggi pluripremiati, che hanno partecipato a numerosi festival. Il suo primo film, Die Vaterlosen (2011), ha partecipato e ha vinto in diversi festival, compresa la Berlinale nella sezione Panorama Special del 2011. Il film è inoltre stato candidato al Thomas Pluch Screenplay Award e all’Austrian Film Award. Ad esso sono seguiti i film Gruber Geht (2015), Was Hat Uns Bloß So Ruiniert (2016) e il film per la TV Die Notlüge (2017), che hanno anch’essi partecipato a diversi festival e ricevuto premi. I suoi film Gruber Geht e Der Boden Unter den Füßen sono stati dei grandi successi di pubblico e sono già dei classici tra i film austriaci contemporanei. Con Der Boden Unter den Füßen raggiunge finalmente l’attenzione internazionela nel 2019: l’avvincente psicodramma femminista con Valerie Pachner, Pia Hierzegger e Mavie Hörbiger era in competizione al Festival Internazionale del Film di Berlino, ricevendo ovunque nel mondo una risposta positiva della critica e diversi riconoscimenti. Oltre al suo lavoro di regista, ha lavorato come docente alla Film Academy di Vienna e come sceneggiatrice e drammaturga. Marie Kreutzer è membro del consiglio della scuola di sceneggiature Drehbuchverband und Drehbuchforum Austria dal 2007 e un membro del consiglio di amministrazione dell’Austrian Film Institute dal 2017.
Testo, video e foto da BiM Distribuzione.