Pubblicato studio sul comportamento online di 376 milioni di utenti durante 5 anni

COME CI (DIS)INFORMIAMO SU FACEBOOK?

CERCHIAMO ‘ECO’ DELLE NOSTRE IDEE SULLE ‘SOLITE’ PAGINE

Cafoscarina tra gli autori: “Problema disinformazione dovuto alla polarizzazione degli utenti su posizioni contrapposte”

 
VENEZIA – Contrastare il dilagare di notizie false sui social network mettendo un freno ai ‘falsari’ potrebbe rivelarsi inefficace senza un cambiamento nel comportamento degli utenti stessi, fruitori di poche pagine informative, all’ascolto di poche voci e sordi alle tesi che non amano, a prescindere dall’attendibilità delle notizie.
Lo sostiene un team internazionale di ricercatori, a guida italiana, che ha analizzato il ‘consumo’ di news in lingua inglese da parte di 376 milioni di utenti Facebook dal 2010 al 2015. Lo studio è stato pubblicato oggi su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
«Finora sembrava che la sfida fosse ‘correggere’ persone poco istruite che abboccano a notizie pseudoscientifiche e complottiste – commenta Fabiana Zollo, post-doc all’Università Ca’ Foscari Venezia e coautrice della ricerca – i nuovi dati dimostrano, invece, che la questione è molto più articolata e chiama in causa la crisi dell’intero sistema informativo e il disorientamento legato alla destrutturazione della società».
Gli utenti di Facebook si muovono in una ‘cassa di risonanza’ dove le informazioni che trovano sono sempre più in sintonia con i loro pregiudizi. Il fenomeno riguarda anche la fruizione di notizie sul social network: lo studio ha dimostrato come ogni utente segua un numero limitato di pagine di testate giornalistiche, con le quali non è necessariamente in totale sintonia, ma dalle quali seleziona i contenuti preferiti sulla base dei propri preconcetti, entrando a far parte di una comunità ben definita di utenti che la pensano allo stesso modo.
Gli studiosi hanno guardato anche all’aspetto geografico, riscontrando che il focus delle testate è ristretto rispetto a quello dei loro, più ‘cosmopoliti’, utenti. La ‘prossimità’ sembra quindi perdere importanza tra i criteri con cui selezionare le notizie da pubblicare.
Mentre i grandi player dell’informazione online, come Google e Facebook, puntano a limitare chi diffonde bufale, ‘etichettare’ le notizie verificate o creare ‘black list’ di siti produttori di notizie false – fanno notare gli autori dello studio – la principale causa della disinformazione sembra risiedere nella polarizzazione degli utenti in rete
Lo studio ‘Anatomy of news consumption on Facebook’ è stato realizzato da Ana Lucía Schmidt (CSSLab IMT Lucca), Fabiana Zollo (Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari Venezia), Michela Del Vicario (CSSLab IMT Lucca), Alessandro Bessi (IUSS Pavia), Antonio Scala (CSSLab IMT Lucca e Isc-Cnr), Guido Caldarelli (CSSLab IMT Lucca e Isc-Cnr), H. Eugene Stanley (Department of Physics, Boston University), Walter Quattrociocchi (CSSLab IMT Lucca).
 
Link allo studio:
http://www.pnas.org/content/early/2017/02/28/1617052114.full?sid=ca1f7a2e-9c7e-4696-8f78-47252b031544
 
Testo da Ufficio Comunicazione Università Ca’ Foscari Venezia
L’Università Ca’ Foscari a Venezia, foto di Stefano Remo, daWikipediaCC BY-SA 3.0.
 

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It