19 – 23 Aprile – 16 Maggio 2015
Un nuovo studio prodotto dalle Università di Aarhus e York sposta indietro gli esordi dell’Età Vichinga, dal primo raid norvegese in Inghilterra del 793 d. C. al 725 d. C., con l’arrivo dei Vichinghi nella città danese di Ribe.
Gli studiosi erano convinti di questo da anni, e finalmente è stato dimostrato con la conferma della centralità e antichità della città di Ribe nei commerci e nelle vicende vichinghe. Questi svilupparono nel tempo le loro capacità (anche tecnologiche) nel campo della navigazione, che sfruttarono poi con inaspettati attacchi “mordi e fuggi”. La ricerca parte dall’utilizzo delle corna di renna (Rangifer tarandus) per la produzione di pettini, e il suo utilizzo nei commerci.
Lo studio “Urban Networks and Arctic Outlands: Craft Specialists and Reindeer Antler in Viking Towns”, di Steven P. Ashby; Ashley N. Coutu; Søren M. Sindbæk, è stato pubblicato sull’European Journal of Archaeology.
Link: European Journal of Archaeology; Science Nordic; Videnskab; Medievalists; Live Science; Alphagalileo via The University of York
La strada principale di Ribe, in Danimarca, foto di Malene Thyssen (http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Malene), da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da Malene.