Nei fondali di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, è stata recuperata un’ancora in piombo risalente all’età ellenistica (IV-III secolo a.C.), a ceppo fisso, con una cassetta quadrangolare e un perno centrale.
Con l’Università Ca’ Foscari nell’ambito di Venice Time Machine le attività per mappare e catalogare oltre 5000 graffiti che vanno dal XII al XX secolo
La città di Pisa avrà il suo Museo delle Navi Antiche in 5000 metri quadri di superficie espositiva e 47 sezioni divise in 8 aree tematiche nelle quali saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana databili tra il III secolo a.C. e il VII d.C.
RELITTO DEL MERCURIO RIVELA NUOVI PARTICOLARI SULLA VITA DEI MARINAI DEL REGNO ITALICO Ca’ Foscari presenta un cannone restaurato e una mostra sui…
L’archeologia subacquea guarda a uno dei resti atomici della Guerra Fredda Documenti recentemente desecretati sulla USS Independence gratuitamente disponibili online sul Journal of Maritime Archaeology…
20 Aprile 2016 Il guardaroba ritrovato nel relitto vicino Texel apparterrebbe alla corte reale della Regina Inglese Enrichetta Maria di Borbone-Francia (1609-1669), che nel…
18 Aprile 2016 Dal relitto di una nave del diciassettesimo secolo, presso Oudeschild (vicino Texel nel Mare dei Wadden), si sono recuperati straordinari reperti,…
25 Marzo 2016 Secondo Joseph Zarzynski, alcuni (se non tutti) i nove cannoni in ferro (su un totale di 68) presenti nel Forte William Henry,…
14 – 18 Marzo 2016 Il relitto del sedicesimo secolo, ritrovato presso l’isola di Al Hallaniyah, al largo della costa dell’Oman (nella regione di Dhofar),…
16 Marzo 2016 Recuperata la campana d’ottone dell’I-400, sommergibile della Marina Imperiale Giapponese, durante un’immersione del Laboratorio di Ricerca Sottomarina delle Hawai’i (Hawai’i…