1 Maggio 2015
Niha_Roman_Temple
In questi tempi di grande instabilità politica a farne le spese sono spesso stati i siti e le testimonianze del passato, nonostante i tentativi di protezione da parte delle legislazioni.  Un nuovo studio pubblicato su Antiquity, e relativo al sito di età romana di Hosn Niha nella Valle libanese di Bekaa, evidenzia però come sia ancora possibile ottenere informazioni in queste condizioni.

Credit: University of Leicester/ American University of Beirut

Credit: University of Leicester/ American University of Beirut

Il sito in questione fu danneggiato durante la guerra civile in Libano, negli anni ’80 del secolo scorso: piuttosto che ignorarlo, i ricercatori dell’Università di Leicester sono riusciti ad ottenere dati originali e importanti, e più di quanti si potesse ritenere, attraverso una ricerca attenta e registrazioni metodiche adeguate alle condizioni ritrovate.

[gview file=”http://www.classicult.it/wp-content/uploads/2015/05/Newson-Young-3.tif”]
Credit per la mappa: University of Leicester/ American University of Beirut
Lo studio “The archaeology of conflict-damaged sites: Hosn Niha in the Biqaʾ Valley, Lebanon”, di Paul Newson e Rath Young, è stato pubblicato su Antiquity – A Review of World Archaeology.
Link: Antiquity – A Review of World Archaeology; University of Leicester1, 2; Live Science 1, 2
La prima foto rappresenta il Grande Tempio Basso a Niha, foto da WikipediaPubblico Dominio, caricata da e di Nmaluf.
 

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It