Musja presenta le attività online del museo: giochi, musica e tanta interazione 

per restare insieme anche a distanza

#Musjarestaacasa

Mantenere vivo il dialogo per restare insieme anche a distanza. È lo spirito che anima le iniziative online del Museo Musja, chiuso al pubblico per le misure di contenimento dell’emergenza sanitaria in corso, ma attivo sui propri canali social con giochi, musica e tanta interazione.

Il palinsesto online è ideato nel segno del più ampio coinvolgimento, allo scopo di condividere cultura divertendosi insieme. Di giorno in giorno sarà possibile scoprire curiosità e approfondimenti sulla mostra “The Dark Side – Chi ha paura del buio?” e sulle opere della collezione Jacorossi.

Con il cruciverba si potrà giocare con le definizioni legate alla mostra e ai suoi artisti, indovinando le parole che raccontano il mondo di Musja e quello di altri musei e partner vicini e lontani.

E ancora Musj(c)a, la prima playlist del Museo su Spotify, che presenta canzoni ispirate alle opere esposte e a quelle della collezione: dal tunnel incenerito di Gregor Schneider che rievoca le note di “I’m on fire” di Bruce Springsteen, fino alle grottesche maschere di Monster Chetwynd, accostate alle note scanzonate dei Tre allegri ragazzi morti. La playlist sarà arricchita nel tempo anche con brani suggeriti dagli utenti, diventando un modo per conoscere le opere e condividere in musica le sensazioni che queste evocano.

Le iniziative online saranno animate inoltre dai contributi degli artisti, degli studiosi e dei tanti amici del Museo, compreso il pubblico che ha visitato la mostra e che sarà invitato a condividere foto, suggestioni e riflessioni sulla propria esperienza.

#Musjarestaacasa Museo Musja Testo per le iniziative #Musjarestaacasa dall’Ufficio Stampa Comin & Partners

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It