Si vola in Portogallo, con l’ultimo film del pomeriggio del 18 ottobre alla “Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea”: “Os enigma do Cabeço da Mina”. Prodotto da ETHNO e Arqueohoje per la regia di Rui Pedro Lamy, il documentario tenta di svelare il segreto che si cela dietro i menhir dalle fattezze umane rinvenute in Assares.
Il film, come molti altri di questa edizione, verrà proiettato in prima visione nazionale.
OS ENIGMAS DO CABEÇO DA MINA | TEASER #01 from ETHNO on Vimeo.
Os enigmas do Cabeço da Mina – I misteri di Cabeço da Mina
Nazione: Portogallo
Regia: Rui Pedro Lamy
Consulenza scientifica: Nelson Rebanda
Durata: 27’
Anno: 2019
Produzione: Ethno, Arquehoje
Sinossi:
Il film è stato realizzato per il Centro di Interpretazione di Cabeço da Mina in Assares, Vila Flor. Il documentario descrive un enigmatico sito archeologico dove è stato rinvenuto un raro insieme di statue-menhir dalle fattezze antropomorfiche. La storia collega la dimensione storica e geografica della regione circostante ad alcune delle affascinanti scoperte della bella Valle di Vilariça
Informazioni regista:
Rui Pedro Lamy, nato a Porto, in Portogallo, nel 1983. La sua carriera professionale attraversa la televisione e il cinema. Attualmente sta sviluppando progetti in ambito documentaristico, stabilendo collaborazioni e coproduzioni con varie aziende, istituzioni e università, con l’obiettivo di fare un lavoro di alto livello qualitativo, costruendo ponti tra scienza, storia, tecnologia, cinema e immagine contemporanea.
Informazioni casa di produzione: https://www.arqueohoje.com/ http://ethno.pt
Trailer: https://vimeo.com/322634548
Scheda a cura di: Fabio Fancello