Protocollo d’intesa

Parco di Monza. Da Comune via libera ad accordo per valorizzare Parco, Villa e Autodromo

Approvata delibera. Regione Lombardia entra nella proprietà del Parco insieme a Palazzo Marino e Comune di Monza

PANORAMICHE DELLA CITTA' DI MONZA, VILLA REALE. PH. MAULE/FOTOGRAMMA
PANORAMICHE DELLA CITTA’ DI MONZA, VILLA REALE. PH. MAULE/FOTOGRAMMA

Milano, 18 settembre 2015 – Un accordo strategico per rafforzare e valorizzare il Parco di Monza, l’Autodromo e la Villa. La Giunta comunale di Milano ha dato il via libera questa mattina alla delibera che approva il protocollo d’intesa tra Palazzo Marino, Comune di Monza e Regione Lombardia per sostenere la difesa e lo sviluppo di uno degli ambiti paesaggistici e monumentali più importanti del Paese. La delibera passerà ora all’esame del Consiglio comunale.

Nello specifico l’accordo, al fine di migliorare la tutela di questo rilevante patrimonio pubblico, prevede il riordino degli assetti proprietari del Parco di Monza (attualmente in comproprietà indivisa dei Comuni di Milano e Monza) con l’ingresso di Regione Lombardia e la definizione di un piano complessivo di valorizzazione del parco.

A fronte del suo ingresso nella proprietà del Parco – con una quota uguale a quella degli altri due enti pubblici – il Pirellone garantirà al Consorzio “Villa Reale e Parco di Monza” (che rappresenta l’Ente di gestione) investimenti pari a 7 milioni di euro all’anno per dieci anni.

Tali risorse saranno finalizzate alla difesa e valorizzazione del polmone verde, alla promozione di una fruizione attenta e consapevole delle attività svolte nel complesso, nel rispetto delle sue valenze storiche, culturali, paesaggistiche e naturalistiche. Non solo, parte delle risorse saranno impiegate anche per la riqualificazione dell’Autodromo, la cui attività – a cominciare dallo storico Gran Premio di Formula 1 – svolge un ruolo centrale per la funzione sociale,  sportiva e per la rilevante incidenza sull’economia dei territori circostanti.

Testo e immagine dal Comune di Milano

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It