21 Dicembre 2015
Una nuova ricerca ha preso in esame le relazioni tra politica e religione, per quanto riguarda l’area di Oaxaca, nel Messico precolombiano, tra il 700 a. C. e il 250 d. C.
Al contrario di quanto ritenuto, in quel periodo di formazione e di emersione degli stati e delle società locali, le religioni sarebbero state importanti secondo modalità differenti, ma avrebbero contribuito a dividere più che a unire, conducendo a tensioni e a conflitti. Lo studio sottolinea infine il ruolo delle religioni nei processi politici (allora come oggi).
Lo studio “Ensoulment, Entrapment, and Political Centralization A Comparative Study of Religion and Politics in Later Formative Oaxaca”, di Arthur A. Joyce e Sarah B. Barber, è stato pubblicato su Current Anthropology.
Link: Current Anthropology – JSTOR; EurekAlert! via University of Colorado Boulder News Center