I primi libri proposti al Premio Strega 2025 – LXXIX edizione

Roma, 19 febbraio 2025. Entra nel vivo la LXXIX edizione del Premio Strega con il primo gruppo di titoli proposti dagli Amici della domenica. Il termine ultimo per l’invio delle proposte è venerdì 28 febbraio 2025.

Premio Strega 2025 LXXIX Edizione

Qui di seguito i titoli:

  1. Andrea BajaniL’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi.
  2. Dario BuzzolanBaracca e burattini (Mondadori), proposto da Massimo Gramellini.
  3. Nicola CampiottiTutto tra noi è infinito (Sperling & Kupfer), proposto da Giovanna Melandri.
  4. Emanuele CanzanielloBreviario delle Indie (Wojtek), proposto da Giuseppe Montesano.
  5. Piera CarlomagnoOvunque andrò (Solferino), proposto da Valeria Parrella.
  6. Giuseppe CerasaSipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria (Aragno), proposto da Antonio Monda.
  7. Antonella CilentoLa babilonese (Bompiani), proposto da Sandra Petrignani.
  8. Simona DolceIl vero nome di Rosamund Fischer (Mondadori), proposto da Filippo La Porta.
  9. Paola FabianiCorallium (Helicon), proposto da Marcello Rotili.
  10. Mario FalconeLeuta (Arkadia), proposto da Gianpiero Gamaleri.
  11. Angelo FerracutiIl figlio di Forrest Gump (Mondadori), proposto da Lorenzo Pavolini.
  12. Dario FranceschiniAqua e tera (La nave di Teseo), proposto da Romano Montroni.
  13. Michele GambinoUn pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo (Manni), proposto da Carlo D’Amicis.
  14. Giorgio GhiottiCasa che eri (Hacca), proposto da Giulia Caminito.
  15. Wanda MarascoDi spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica.
  16. Renato MartinoniRicordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini.
  17. Michele MasneriParadiso (Adelphi), proposto da Gian Arturo Ferrari.
  18. Paolo NoriChiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli.
  19. Piergiorgio PaterliniConfiteor (Piemme), proposto da Lorenza Foschini.
  20. Gianluca PeciolaLa linea del silenzio. Storia di famiglia e di lotta armata (Solferino), proposto da Gioacchino De Chirico.
  21. Alessandro PerissinottoLa guerra dei Traversa (Mondadori), proposto da Alessandro Barbero.
  22. Nikolai Prestia, La coscienza delle piante (Marsilio), proposto da Daniele Mencarelli.
  23. Annella PriscoNoi, il segreto (Guida), proposto da Corrado Calabrò.
  24. Stefano RaponeRacconti scritti da donne nude (Rizzoli Lizard), proposto da Beppe Cottafavi.
  25. Elisabetta RasyPerduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara.
  26. Paolo RuffilliFuochi di Lisbona (Passigli), proposto da Maurizio Cucchi.
  27. Michele RuolInventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni.
  28. Emiliano SbaragliaLeggere Dante a Tor Bella Monaca (E/O), proposto da Marco Cassini.
  29. Nadia TerranovaQuello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro.
  30. Giorgia TolfoWild Swimming (Bompiani), proposto da Laura Pugno.
  31. Giorgio Van StratenLa ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.
  32. Grazia VerasaniHotel Madridda (Marsilio), proposto da Enrico Deaglio.

Roma, 28 febbraio 2025. È scaduto oggi alle ore 12 il termine ultimo per presentare i libri alla LXXIX edizione del Premio Strega. Gli Amici della domenica, il nucleo storico della giuria, hanno proposto 81 libri di narrativa in lingua italiana pubblicati tra il 1° marzo 2024 e il 28 febbraio 2025. Sul sito del Premio Strega (www.premiostrega.it) è possibile prendere visione di tutti i libri presentati e delle relative motivazioni.

Spetta ora al Comitato direttivo – composto da Pietro AbateGiuseppe D’AvinoValeria Della ValleAlberto FoschiniPaolo GiordanoDacia MarainiMelania G. MazzuccoGabriele PedullàStefano PetrocchiMarino Sinibaldi e Giovanni Solimine – il compito di selezionare i dodici titoli ammessi a concorrere.

Martedì 15 aprile sarà annunciata la dozzina durante la conferenza stampa che si terrà presso la Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano.

Qui di seguito l’elenco del secondo e ultimo gruppo di titoli proposti:

  1. Valerio AiolliPortofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio.
  2. Roberto AndòIl coccodrillo di Palermo (La nave di Teseo), proposto da Roberto Alajmo.
  3. Saba AnglanaLa signora Meraviglia (Sellerio Editore Palermo), proposto da Igiaba Scego.
  4. Rossano AstremoNudo di padre (Solferino), proposto da Francesco Caringella.
  5. Beatrice BenefortiMartire a domicilio (Castelvecchi), proposto da Gabriele Ametrano.
  6. Giorgio BiferaliSono quasi pronto (Ponte alle Grazie), proposto da Leonardo Colombati.
  7. Michele BitossiMa io quasi quasi (Accento), proposto da Daniele Rielli.
  8. Giuliano BrennaL’odore dei cortili (Il ramo e la foglia edizioni), proposto da Franco Buffoni.
  9. Vito BruschiniI banchieri del diavolo. I fratelli Bergmeyer (Newton Compton Editori), proposto da Laura Massacra.
  10. Cosimo CalaminiFerro e ruggine (Morellini), proposto da Roberta Mazzanti.
  11. Elvio CarrieriPoveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti.
  12. Gino CastaldoIl ragazzo del secolo o della rivoluzione perduta (HarperCollins Italia), proposto da Neri Marcorè.
  13. Tiziana D’OppidoDodici (Round Robin Editrice), proposto da Ignazio Marino.
  14. Riccardo De GennaroIl quarto piano (Miraggi Edizioni), proposto da Leopoldo Fabiani.
  15. Federica De PaolisDa parte di madre (Feltrinelli), proposto da Giancarlo De Cataldo.
  16. Anna Di CagnoL’anno della garuffa (Arkadia), proposto da Ilaria Catastini.
  17. Pier Paolo Di MinoLo splendore. Vol. 1: L’infanzia di Hans (Laurana Editore), proposto da Saverio Simonelli.
  18. Roberto FerrucciIl mondo che ha fatto (La nave di Teseo), proposto da Claudio Magris.
  19. Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmi (Lindau), proposto da Ottavia Piccolo.
  20. Mariagloria FontanaVieni dal buio (Castelvecchi), proposto da Alfonso Celotto.
  21. Katia FundaròFamilienalbum (Ischìre), proposto da Riccardo Cavallero.
  22. Deborah GambettaIncompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti.
  23. Monica GiorgiSerena MarchiDomani si va al mare. Wimbledon, anarchia, prigioni, esilio e nuovi mondi (Fandango libri), proposto da Pierluigi Battista.
  24. Giovanni GrecoIl Club 27 (Ponte alle Grazie), proposto da Maria Teresa Carbone.
  25. Silvia GrossiL’Isola di Elsa (Libri dell’Arco), proposto da Giovanni Maritati.
  26. Riccardo IelminiSpettri Diavoli Cristi Noi (Neo Edizioni), proposto da Michele Dalai.
  27. Daniele KongBestie in fuga (Coconino Press), proposto da Simonetta Sciandivasci.
  28. Sergio La ChiusaIl cimitero delle macchine (Miraggi Edizioni), proposto da Giuseppe Lupo.
  29. Emanuele LudovisiIl grande dilettante di Lisbona (Palombi Editori), proposto da Marcello Ciccaglioni.
  30. Sebastiano MartiniIl desiderio imperfetto (Arkadia), proposto da Claudio Strinati.
  31. Giulio MilaniCodice Canalini. Ingrate patrie lettere! (Transeuropa), proposto da Massimo Onofri.
  32. Francesca Romana MormileDi quel che c’è, non manca niente (Marlin), proposto da Rosa Maria Grillo.
  33. Andrea MoroCinquantun giorni (La nave di Teseo), proposto da Paolo Di Paolo.
  34. Erica MouUna cosa per la quale mi odierai (Fandango Libri), proposto da Concita De Gregorio.
  35. Mimmo MuoloRibellarsi alla notte. Una storia di Natale (Paoline Editoriale Libri), proposto da Giovanni Grasso.
  36. Raffaele NigroIl dono dell’amore (La nave di Teseo), proposto da Renato Minore.
  37. Ciriaco OffedduIstella mea (Giunti Editore), proposto Giuseppe Conte.
  38. Ilaria PalombaPurgatorio (Alter Ego), proposto da Francesca Pansa.
  39. Morena Pedriali ErraniIl cielo sopra Gaza non ha colori (Perrone), proposto da Giorgio Nisini.
  40. Attilio PiovanoIl tatuaggio della farfalla (Gremese Editore), proposto da Silvana Cirillo.
  41. Giuseppe ProcacciniPorte di vetro. Novelle intrecciate e tre intermezzi (Nemapress), proposto da Sergio Santoro.
  42. Natale Antonio RossiLa riga infinita. Romanzo dei romanzi (Bertoni), proposto da Nicola Bottiglieri.
  43. Carmelo SardoLe notti senza memoria (Bibliotheka Edizioni), proposto da Angelo Piero Cappello.
  44. Massimiliano ScudelettiLa laguna del disincanto (Arkadia), proposto da Giovanni Pacchiano.
  45. Sonia SerazziUna luce abbondante (Rubettino), proposto da Romana Petri.
  46. Cecilia TosiMaremma perestrojka (Round Robin Editrice), proposto da Luciana Castellina.
  47. Hilary TiscioneSetole (Alessandro Polidoro Editore), proposto da Filippo Bologna.
  48. Nicoletta VernaI giorni di Vetro (Einaudi), proposto da Elena Stancanelli.
  49. Annamaria ZizzaLa dolciera siciliana (Marlin), proposto da Marcello Fois.

Premio Strega 2025 LXXIX Edizione

Streghe d’autore: il manifesto del Premio Strega di MP5

“La letteratura si fa voce e corpo, la strega reclama spazio e autodeterminazione in un sabba incantato dove corpi e parole si intrecciano e si agitano. Le definizioni sono superate, le sovrastrutture scardinate. Illuminata da un’eclissi, la metafora prende vita e riecheggia come un canto di rivolta.”

Così MP5 presenta il suo artwork, che accompagnerà l’edizione 2025 del Premio Strega nelle sue sezioni narrativa italiana ed europea, poesia e, da quest’anno, anche saggistica.

Il suo lavoro è noto per l’uso del bianco e nero in vari media, dalle installazioni video agli interventi murali, con una formazione in scenografia e animazione che arricchisce la sua ricerca. Le sue opere riflettono una visione critica e politicamente impegnata: negli ultimi anni ha strettamente legato il suo lavoro a tematiche inerenti ai corpi e al genere. Le sue creazioni sono state esposte in musei e gallerie internazionali e ha realizzato opere pubbliche in Europa, Asia e Stati Uniti. Tra le sue collaborazioni: il progetto Morgana con Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, l’art direction della campagna “Chime for Change” di Gucci e il progetto di ricerca sul legame tra le arti visive e performative “Movimento Immagine”, con la partecipazione del coreografo e performer Alessandro Sciarroni. In Corpus (Rizzoli Lizard, 2023) ha raccolto per la prima volta gran parte della sua produzione, selezionando e riordinando immagini per ricomporre il racconto della sua pratica artistica.

Vi diamo appuntamento a martedì 18 febbraio con l’annuncio dei primi libri proposti dagli Amici della domenica.

 

Testi e immagini dall’Ufficio Stampa Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Aggiornato il 19 e il 28 febbraio 2025.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It