Lele Luzzati e Giulio Gianini: due maestri del cinema d’animazione italiano in mostra alla Casa del Cinema.

Il 10 ottobre alle ore 20 inaugurazione aperta al pubblico dell’esposizione.

Al via anche una rassegna con le proiezioni dei più importanti cartoni animati

 

Roma, 4 ottobre 2018 – Due amici, due compagni di viaggio uniti dalla passione per il cinema. Emanuele Luzzati e Giulio Gianini si sono conosciuti per gioco verso la metà degli anni ’50 davanti ad un teatrino di burattini e da lì hanno intrapreso un viaggio che lì ha portati, per ben due volte, fino alla cerimonia degli Oscar, consacrandoli definitivamente come due personalità decisive per l’affermazione del cinema d’animazione italiano nel mondo.

 Oggi, la Casa del Cinema di Roma rende loro omaggio con una grande esposizione dal titolo Lele Luzzati e Giulio Gianini: cinema di animazione, in programma dal 10 ottobre al 7 novembre, che comprende circa trenta ingrandimenti fotografici estrapolati dalle scenografie e dai personaggi creati a mano da Luzzati e animati (e mossi registicamente) da Gianini. Una magnifica selezione con bozzetti relativi a La Gazza LadraPulcinellaPapageno e PapagenaAli Babà e tanti altri messa a disposizione da Carla Rezza Gianini, dal Museo Luzzati e dalla Fondazione Teatro della Tosse, accompagnata da una rassegna cinematografica, in programma durante il mese di ottobre, con i più interessanti film di animazione ideati e prodotti dai due grandi artisti. L’esposizione e la rassegna sono state volute e prodotte dalla A.S.C. (Associazione Italiana Scenografi, Costumisti, Arredatori) nelle persone dei suoi curatori Alida CappelliniGiovanni LicheriLucia Nigri e Carla Rezza Gianini.

 Luzzati, genovese della buona borghesia ebraica, si diploma all’Ecole des Beaux Arts di Losanna dove nel frattempo era stato costretto a rifugiarsi a causa delle leggi razziali introdotte dal fascismo. Insieme ad altri “esuli” rientra in Italia nel 1945, all’indomani della liberazione e inizia la sua attività di scenografo e costumista in teatro. È nella seconda metà degli anni ’50 che incontra, grazie ad amici in comune, Giulio Gianini, scenografo romano diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, già attivo nel mondo del cinema come direttore della fotografia, soprattutto quella a colori (fu uno dei pionieri della nuova tecnica). Il teatrino di burattini che Gianini possedeva e con il quale si dilettava in spettacoli ad uso di parenti e amici, fornì l’occasione di una prima collaborazione tra i due. Gianini chiese allo scenografo di dipingere un boccascena per quel prezioso giocattolo, Luzzati che condivideva la stessa passione, non se lo fece ripetere due volte.

Nel tempo Luzzati e Gianini si sono affermati come la coppia d’oro del cinema d’animazione italiano. Accomunati dalle medesime passioni, la loro genialità si è messa al servizio di un fortunato  sodalizio che ha generato una serie di opere dalle immagini estremamente divertenti e di una bellezza eccezionale, due delle quali hanno ottenuto la nomination agli Oscar come Miglior Cortometraggio d’Animazione: La gazza ladra (1966) e Pulcinella (1974).

Grazie alla tecnica del découpage, il cinema di Luzzati e Gianini ha inglobato tutta la cultura del teatro: i personaggi, sebbene siano solamente pezzetti di carta che si spostano sui fondali, sembrano uscire da questi stessi scenari per diventare colore in movimento. Una poesia animata che, tramite l’utilizzo di tinte accese e luminose e il gioco di sfumature, ha creato una profusione di colori sgargianti che rendono vivi i protagonisti, quasi come se tendessero le loro mani verso gli spettatori.

 

Insieme, Luzzati e Gianini hanno realizzato alcuni dei capolavori della storia del cinema d’animazione italiano che li hanno resi due degli artisti più amati e ammirati del nostro tempo. Grazie alla rassegna che accompagnerà la mostra per tutto il mese di ottobre sarà possibile apprezzare parte di questo immenso lavoro e scoprire dei gioielli di rara bellezza come i tre film ispirati alla musica di Gioacchino Rossini La gazza ladra del 1964, L’italiana in Algeri del 1968, Pulcinella del 1973 o l’opera Il flauto magicodel 1978, basato sull’omonimo singspiel del 1791 musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder. E poi ancora Pulcinella e il pesce magicoL’uccello di fuocoI Paladini di FranciaLa casa dei suoni fino ad arrivare a Jerusalem, opera carica di colori e fantasia, commissionata dal sindaco della città israeliana, che in 14’ racconta tremila anni di storia della città, tra battaglie, lotte e speranze.

“La cultura italiana – dichiara Giorgio Gosetti – e, a suo modo anche il nostro cinema, non potrà mai ricambiare la creatività, la generosità, l’originalità e l’invenzione che Lele Luzzati ha portato in dono con la sua arte. Ma se dal teatro, dalla pittura, dall’arte povera passiamo al cinema, il vero “traghettatore”, il regista e inventore è senz’altro Giulio Gianini che di questo omaggio alla Casa del Cinema è in fondo il “padrone di casa”. Impossibile scindere le due personalità, impossibile dire dove comincia l’uno e finisce l’altro. Difficile anche rintracciare un’eredità per un momento così smagliante per la nostra cultura visiva come sono stati gli anni di Gianini&Luzzati. Il vero regalo sta, una volta ancora, nella freschezza e nella novità che ogni loro lavoro, ogni disegno, ogni sequenza, riesce ancora a restituirci sia che siamo bambini, anziani, spettatori o semplici curiosi che – magari catturati per caso dai loro film – non sappiamo poi staccarcene e “trattener la meraviglia”

“Giugi e Lele come tutti li chiamavano – continua Carla Rezza Gianini – avevano due personalità molto diverse e perciò complementari, unite da una grande sintonia, che passava attraverso canali misteriosi, noti solo a loro due. Li accomunava la straordinaria abilità artistica e professionale, oltre a una componente di entusiasmo candido e disarmante. A parte il loro dono di riuscire a guardare il mondo con lo sguardo di un bambino, una altra cosa che li univa molto era un grande senso dello humour, e quella incapacità di prendersi troppo sul serio anche quando erano diventati famosi, e la critica mondiale ne tesseva le lodi, elogiandone la fantasia, l’immaginazione e il mondo poetico”.

 

 

PROGRAMMA RASSEGNA

 

 

 

MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE | Ore 20 Sala Deluxe

–          Omaggio a Rossini (La gazza Ladra, Italiana in Algeri, Pulcinella, Turco in Italia)

–          Il flauto Magico

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE | Ore 16 Sala Kodak

–          Pulcinella e il pesce magico

–          La ragazza cigno

–          La palla d’oro

–          L’uccello di fuoco

–          La donna serpente

–          C’erano tre fratelli…

–          Alì Babà

–          L’augellin belverde

–          La casa dei suoni (solo i 14’ animazione)

–          Jerusalem

DOMENICA 14 OTTOBRE | Ore 10.30 Sala Deluxe 

–          Pulcinella e il pesce magico

–          La ragazza cigno

–          La palla d’oro

–          Omaggio a Rossini (La gazza Ladra, Italiana in Algeri, Pulcinella, Il turco in Italia)

–          Alì Babà

–          Il castello di carte

DOMENICA 21 OTTOBRE | Ore 10.30 Sala Deluxe

–          Il Flauto Magico

–          Alì Babà

–          L’augellin belverde

–          La tarantella di Pulcinella

–          Pulcinella e il giuoco dell’oca

–          Pulcinella

–          Pulcinella e il pesce magico

 

CASA DEL CINEMA

Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale

Gestione Zètema Progetto Cultura

Direzione Giorgio Gosetti

in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution

 

INDIRIZZO Largo Marcello Mastroianni, 1

INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it

INGRESSO GRATUITO

Testo e immagine da Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It