Due rarissime monete dell’epoca di Vincenzo I Gonzaga saranno in prestito a Palazzo Ducale di Mantova da sabato 3 maggio 2025
Con la mostra “Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri” al Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”, i vasi greci di Panitteri ad Agrigento dopo due secoli
Uno degli espedienti più interessanti del teatro antico è senz’altro quello di giocare con l’attesa del protagonista.
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Ulisse e gli altri – Alla scoperta dei capolavori nascosti del Museo Nazionale Romano; la mostra fino al 8 gennaio 2023
Il meccanismo della bellezza nel canto della guerra: l’Iliade nella rielaborazione in prosa di Alessandro Baricco
L’anello di Grace: anteprima assoluta del documentario di Dario Prosperini sul Carro Etrusco di Monteleone di Spoleto
Il rapporto tra padre e figlio è da sempre di grande interesse, nella letteratura greca Ettore rappresenta un’eccezione
Nel 1806, Heinrich Von Kleist abbandona il suo “posto fisso”, il suo incarico sicuro e ben retribuito a Königsberg, per potersi dedicare anima e corpo alla letteratura