La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
VENUSTAS: bellezza, raffinatezza, lusso e vanità, una sola parola latina dalle mille sfumature per riassumere la pluralità dei temi della nuova mostra inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei nell’ala ovest della Palestra Grande, area già da tempo immaginata per accogliere un lungo percorso di esposizioni ed eventi.
Già nell’XI sec. a.C. parte della Lombardia, del Piemonte e del Canton Ticino furono abitate da popolazioni identificate con il nome di Cultura di Golasecca
Nell’analizzare la Primavera di Sandro Botticelli, per la prima volta Aby Warburg sottolinea una questione che accrescerà la fortuna dell’opera
Presso il Civico Museo Archeologico di Acqui Terme è possibile visitare la mostra “Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone” fino al 29 marzo 2020
Sorprende infatti l’ultimo ritrovamento fatto di materiali legati alla sfera femminile e al mondo della superstizione. Amuleti, gemme ed elementi decorativi erano contenuti all’interno di una cassa in legno in un ambiente secondario della Casa con il Giardino dove, qualche mese fa, era stata rinvenuta l’iscrizione che darebbe ulteriori prove all’eruzione autunnale del Vesuvio nel 79 d.C.
Secondo un nuovo studio, pubblicato su PLOS One, l’ambra siciliana nell’Europa occidentale precedette l’arrivo dell’ambra dal Baltico di almeno 2.000 anni
Ritrovata una mosca di 17 milioni di anni fa Il reperto è stato identificato da un gruppo di ricerca internazionale guidato da Pierfilippo…
8 Febbraio 2016 Cosa i pozzi ci raccontano dei nostri antenati Un vero e proprio raggruppamento di pozzi risalenti approssimativamente a 1800 anni fa…
14 Settembre 2015 Archeologi nella Grotta dell’Impiccato Sepolture con resti scheletrici e cremati dalla metà del primo millennio, e i resti di rappresentanti della…