Il documentario Elizabeth Taylor l’ultima diva è il racconto intimo di una delle leggende di Hollywood, attraverso la sua stessa voce
Finché sono al mondo, documentario che racconta il bombardamento americano del quartiere milanese di Gorla avvenuto il 20 ottobre del 1944
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma la mostra L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano e l’installazione À jour dell’artista Laura VdB Facchini
Il mio Posto è qui, di Cristiano Bortone e Daniela Porto: un piccolo paese calabrese, ragazza madre promessa in sposa ad un uomo che non ama
Il cassetto segreto, di Costanza Quatriglio: la biblioteca e l’archivio di Giuseppe Quatriglio, giornalista, scrittore, saggista e amico di uomini di cultura del Novecento
Per la Giornata della Memoria a Torino inaugura la mostra Sport e Totalitarismi: lo sport è sempre stato utilizzato dai regimi totalitari come strumento di propaganda
L’orto americano, di Pupi Avati. Bologna, anni ’40. Un giovane si innamora perdutamente di un’ausiliaria dell’esercito americano
Al Castello di Desenzano del Garda la doppia mostra 1600: l’epoca di Van Dyck / 1900: il viaggio da de Chirico
C’è ancora domani, di Paola Cortellesi: anni ’40, una famiglia vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra
Terezin, film diretto da Gabriele Guidi: Antonio, clarinettista italiano e Martina, violinista cecoslovacca, si innamorano a Praga durante la Seconda Guerra Mondiale