Il primo tentativo di organizzare le conoscenze sul mondo vegetale si ha con Teofrasto di Ereso, noto anche come “padre della botanica”
Ben vengano saggi come “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione” di Laura Pepe, per mettere a fuoco il potere che ha il linguaggio di plasmare la realtà
Viene da chiedersi cosa siano le Pandie, sicuramente una tra le festività meno note della vita politica ateniese, che sicuramente erano celebrate ancora nel IV secolo
Le opere della letteratura greca e latina a noi pervenute sono il risultato di processi storici durati millenni e determinati dai più svariati fattori
Guerre Persiane: quest’anno ricorrono 2500 anni dalle battaglie delle Termopili e di Salamina, tra le più importanti dello scontro
“Dal mondo di Omero. Tinos e le Cicladi nell’era micenea”: è la mostra itinerante, presentata dall’Eforato delle Antichità delle Cicladi al Museo Archeologico di Mykonos
Rinvenuta in una tomba etrusca a Veio (Etruria), l’Olpe Chigi riflette il passaggio dal Protocorinzio Medio al Protocorinzio Tardo
Il Partenone è il primo edificio su cui si concentreranno gli sforzi economici del piano di ristrutturazione dell’Acropoli di Atene, voluto da Pericle
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Il sito archeologico di Delfi ospita il tempio sacro al dio Apollo, frequentatissimo dagli antichi Elleni che lo consideravano idealmente “l’ombelico del mondo”