La danza ha sempre rivestito un ruolo significativo nell’immaginario del mondo classico e nelle sue rappresentazioni
Nel romanzo “Le ateniesi” di Alessandro Barbero (Mondadori 2015) si ha la possibilità di esaminare proprio quelle storture che rendono Atene una città-stato comune e non idealizzata
I Greci, che impararono a dare un nome alle proprie paure per arginarle, venerarono la tenebra come una divinità ancestrale e la chiamarono Notte per distinguerla dal fratello Erebo
L’antica Elea – denominata Velia in epoca romana – fu fondata da coloni greci provenienti da Focea, città dell’Asia Minore
Con la commedia “Ecclesiazuse”, Aristofane dà vita ad una disputa ‘letteraria’ con Platone, e crea un sovvertimento dei ruoli, come durante il carnevale
Il classico “I Greci e l’irrazionale”, opera di Eric Dodds, ha il merito di avvicinarci all’irrazionale greco per comprenderne le ragioni più profonde
Il canto delle Troiane è il canto di chi esige che chiunque assista alla tragedia non si fermi semplicemente a guardare, ma ne conservi e trasmetta la memoria
Il lungomare di Reggio Calabria, esteso per 1,7 km, è certamente uno dei luoghi più suggestivi che colorano il panorama della penisola italiana
La Guerra del Peloponneso vide contrapposte, nell’ultimo trentennio del V a.C., Atene e Sparta: parliamo delle ragioni dietro lo scontro
La vocazione per l’archeologia nasce in seguito al suo incontro con Federico Halbherr, docente schivo quanto Maiuri, noto archeologo ed epigrafista che si occupava degli scavi di Creta, il quale lo convince a partecipare al concorso per una borsa di studio triennale per la Scuola Archeologica Italiana di Roma e di Atene.