Uno dei saggi di Danielle Jouanna, storica francese, è il volume sull’educazione nel V a.C.: Nascere e crescere nell’Atene di Pericle
All’interno dei Moralia figura l’opuscolo di Plutarco, l’arte di ascoltare, probabilmente composto tra l’80 ed il 90 d.C., che sottolinea l’importanza dell’udito
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”
Art Crimes: un viaggio alla scoperta di quel che si cela dietro la storia dei più famosi furti d’arte grazie ai ricordi dei loro protagonisti: i ladri e gli investigatori
La cicala e la formica: parliamo della più nota delle favole, da Esopo a Gianni Rodari e Trilussa, passando per Jean de La Fontaine
Sogno di volare, il progetto teatrale del Parco Archeologico di Pompei per i giovani del territorio diventa realtà
Nel 1968 Elsa Morante pubblica una rielaborazione dell’Edipo a Colono con il titolo La serata a Colono, che compare nel volume Il mondo salvato dai ragazzini
Scrittura e oralità in Tucidide, nelle Storie altrimenti dette La Guerra del Peloponneso, elementi esplorati da un celebre saggio di Raymond Weil