L’antica Elea (denominata poi come Velia in epoca romana) – ricadente oggi nell’attuale comune di Ascea, in provincia di Salerno – fu fondata da coloni greci provenienti da Focea, città dell’Asia Minore (odierna Turchia), attorno al 540 a.C., dopo una peregrinazione di circa cinque anni attraverso le coste del Mediterraneo, determinata dal loro essere costretti a sfuggire alla dominazione persiana incombente sul suolo natìo.
La città fu subito rinforzata da possenti mura che, partendo dal crinale della collina detta Castellammare della Bruca, attraversavano tutta la città, lambendo molto spesso anche singoli quartieri abitativi.
Elea Velia
Il V° secolo fu un periodo d’oro per la colonia, abbellita da un tempio forse dedicato ad Atena sull’Acropoli, da una ampia agorà e da santuari eretti lungo le mura.
Il secolo successivo vide la costruzione della splendida Porta Rosa, unico esempio magnogreco di arco con volta a tutto sesto, che rappresentava un monumentale valico di passaggio dal quartiere meridionale a quello settentrionale della città.
Fu patria dei due grandi filosofi naturalisti, Parmenide e Zenone, i quali tennero più volte discorsi ad Atene per enunciare le loro dottrine, e si narra che spesso era ospite si loro discorsi anche Socrate.
Crebbe la potenza economica della città, grazie soprattutto alle attività commerciali e mercantili dei focei, che erano abilissimi mercanti e navigatori conosciuti ed apprezzati in tutti i porti del Mediterraneo, fino all’isola di Delo.
Nel II sec. a.C. Strinse rapporti di alleanza con la prepotente potenza romana, diventando in tal modo civitas foederata, fino all’88 a.C., quando diventò un municipium romano.
Apprezzatissima dall’aristocrazia romana, tanto che lo stesso Cicerone fu più volte ospite dell’amico Trebazio, soprattutto per la salubrità dei luoghi e la presenza di una vera e propria scuola medica, antesignana di quella che nel Medioevo fu la Scuola Medica Salernitana.
Elea Velia
Fu abbellita in questi secoli da terme, quartieri di insulae e edifici connessi al culto imperiale, almeno fino al III° secolo inoltrato, quando a causa di fenomeni alluvionali e all’insabbiamento dei porti, si avviò ad un lento ma inesorabile oblio.
Nel VI° secolo, all’interno del complesso delle Terme romane, furono rinvenute le mortali spoglie dell’Apostolo Matteo, trasferite successivamente a Salerno, dove tuttora si trovano.
Attualmente il Parco archeologico di Elea-Velia di sviluppa su un circuito di 9 km in un’area di circa 75 ettari, scavata solo per il 15% circa.
Simbolo dell’area archeologica è la già citata Porta Rosa che, purtroppo, da circa due anni non è visitabile a causa di un incendio che ha coinvolto la collina sovrastante.
Urge per questa meravigliosa area archeologica una ulteriore valorizzazione che tenga certamente conto delle enormi potenzialità che l’area archeologica può offrire.
Tutte le foto di Elea-Velia sono di Camillo Sorrentino

Write A Comment

Pin It