Quella di Ippolito Nievo è una figura senza ogni dubbio nuova e rappresenta un anello di congiunzione fondamentale, nel panorama della letteratura nazionale italiana, tra Manzoni e Verga per la sua produzione narrativa.

Ippolito Nievo
Foto dal libro Le confessioni di un ottuagenario edito da “A.Barion”, aprile 1937.

Uomo calato a pieno nel periodo storico in cui vive, è proprio per questo da considerarsi l’ultimo letterato del Risorgimento Italiano, poiché ha unito l’azione concreta al pensiero, militando nel corpo garibaldino dei Cacciatori delle Alpi e prendendo parte all’impresa dei Mille (pur essendo un antimilitarista) ma al tempo stesso si è dedicato appassionatamente alla scrittura.

Ad un arco di vita purtroppo breve (nasce nel 1831 e muore alle soglie della Repubblica per la nascita della quale aveva combattuto, nel 1861) corrisponde infatti l’intensissima e fruttuosa attività giornalistica e letteraria di Ippolito Nievo. Esordisce dapprima come poeta con Versi del 1854 (di ispirazione satirica), più avanti Lucciole del 1858 e Amori garibaldini nel 1860, ma è la narrativa in cui spicca.

Numerose novelle sulla vita delle genti umili sono infatti edite sui giornali presso cui l’autore collabora già da studente e poi raccolte nel Novelliere campagnuolo del del 1856, (si ricordi Il Varmo, secondo i critici primo abbozzo dell’infanzia idillica tra Carlino e la Pisana nel romanzo maggiore dell’autore). Dopo la parentesi di due tragedie, Spartaco e i Capuani, Nievo ritorna alla narrativa con quattro romanzi, Angelo di bontà. Storia del secol passato, Il conte pecoraio. Storia del nostro secolo, Il barone di Nicastro, Il pescatore di anime (incompiuto) scritti tra il ’56 e il ’58.

Ma Nievo sente sempre dentro di sé un misto di fiducia ed incertezza riguardo la funzione civile dello scrittore. Notevoli a tal proposito sono durante gli anni gli interventi saggistici, di cui il più importante a sfondo politico è il Frammento sulla rivoluzione nazionale del 1859-’60, ove si legge come Nievo ritenga assolutamente fondamentale la partecipazione della società tutta al processo risorgimentale in atto in quegli anni, cosa che purtroppo non stava avvenendo e anzi aveva comportato un’esclusione delle masse popolari da tutti quei benefici portati dalle rivoluzioni industriali e quasi una sordità da parte delle classi dirigenti passate e presenti ai loro bisogni e diritti, che Nievo considera parimenti dignitosi.

Dal tono di questa discussione si possono dedurre anche i toni di quella che è l’intera prosa neviana, che rifiuta (in realtà anche nelle tematiche più leggere o intime) il Romanticismo languido e il sentimentalismo che andava per la maggiore. Lo stile anzi mira alla concretezza e all’umorismo, e ciò è riscontrabile a primo impatto nell’opera più famosa e innovativa di Ippolito Nievo, le Confessioni di un italiano.

La partenza da Quarto, dipinto opera di autore anonimo; Ippolito Nievo partecipò alla Spedizione dei Mille

Scritto in pochi mesi durante l’impegno militare al fianco di Giuseppe Garibaldi, il romanzo fu portato a compimento nel 1858 ma rimasto inedito fino al 1867, quando fu stampato con il titolo Confessioni di un ottuagenario, a cura di un’amica dell’autore.

Il ritardo e le modifiche apportate furono causati dal carattere politico dell’opera, che volle essere mitigato e ridotto alle semplici memorie di un anziano Carlo Altoviti che, “nato veneziano”, “morirà italiano”, come lo stesso narratore, che si trova ad essere testimone ed attore di una fase importantissima della storia nazionale di un paese, annuncia nel proemio. Il romanzo si divide poi in ventitré capitoli raccolti intorno a tre nuclei. I primi sette raccontano l’infanzia del protagonista, chiamato da tutti Carlino, un bambino abbandonato dalla madre e accolto dalla zia nel castello di Fratta. Cresceranno insieme a lui le cugine, che spiccano per la loro diversità antitetica: la quieta e dolce Clara e la frizzante Pisana, che seppur ancora “fanciulletta” rapisce il cuore del giovinetto con il suo comportamento da “tirannella”, in bilico tra l’affetto sensuale e le angherie prepotenti.

Molte scene ritratte in questi primi capitoli hanno fatto giudicare il libro “poco morale” da dare in mano ai giovani, in quanto l’autore non censura e non moralizza, anzi, fa in modo che i personaggi sbaglino e si autocorreggano. Anche la visione della realtà filtrata dagli occhi di Carlo bambino (grazie anche alla sapiente intersezione dei tempi della storia e del racconto, che in questi primi capitoli sono entrambi molto distesi e dettagliati) porta in Italia i nuovi grandi modelli inglesi di Dickens e Sue.

La partenza di Carlino per studiare giurisprudenza in seguito ad un attacco al castello di Fratta fa da apripista alla seconda sezione del romanzo, che comprende dieci capitoli e mostra il giovane a contatto con la realtà storica di quegli anni, dove gli animi di molti erano stati incendiati dagli ideali di libertà ed uguaglianza della Rivoluzione francese. Ma dopo la delusione per i risvolti storici del 1794, Carlo torna a Fratta per impiegarsi come cancelliere al castello e si imbatte in un quello che era stato lo “scorcio e abbozzo di donna” (cap I) sempre amata, la Pisana, che continua ambivalentemente a nutrire affetto per lui ma a rifiutarlo. I due decidono allora di prendere strade diverse, lei sposando un altro e lui in giro per l’Italia. Eppure tra quelli che erano stati solo due bambini persisterà un legame che li porterà, come si evince negli ultimi sei capitoli che concludono il romanzo, fino a salvarsi la vita a vicenda più volte. Affascinante come quella volontà di allontanamento che si percepisce quando la Pisana sceglie di dedicarsi al marito vecchio e malato, spronando per giunta Carlo a prendere moglie a sua volta, svanisca non appena la donna venga a sapere della condanna a morte del protagonista in seguito al suo coinvolgimento nei moti del 1821. La Pisana morirà poco dopo per malattia mentre sono entrambi a Londra in esilio. Per tutto il romanzo non ci si può non chiedere, forse per via della visione della Pisana che il lettore ha filtrata dagli occhi di Carlo ormai vecchio, perché la donna abbia rinunciato a tutto, all’amore incondizionato del protagonista, al matrimonio, al denaro di famiglia per mantenerlo in esilio ma non abbia ceduto al compimento dell’amore. Forse avrebbe significato per il personaggio perdere la sua libertà e la sua caratterizzazione ribelle che dà perfettamente la mano al carattere di Carlo:

Avea forse odorato la pasta di cui ero fatto, e raddoppiava le angherie ed io la sommissione e l’affetto; poiché in alcuni esseri la devozione a chi li tormenta è anco maggiore della gratitudine per chi li rende felici. Io non so se sian buoni o cattivi, sapienti o minchioni cotali esseri; so che io ne sono un esemplare; e che la mia sorte tal quale è l’ho dovuta trascinare per tutti questi lunghi anni di vita. La mia coscienza non è malcontenta né del modo né degli effetti; e contenta lei contenti tutti, almeno a casa mia.” (cap I)

Per quanto riguarda il personaggio di Carlo, dietro cui non si può non scorgere un tratto autobiografico, è interessante notare come sia nuovo sotto molteplici aspetti: è un personaggio che vive, unitamente ad una storia d’amore e una propria crescita fisica e psicologica, la storia attuale, resa verisimile dalla conoscenza diretta di personaggi storici (Napoleone, Foscolo) e vicissitudini di guerra (rivolte popolari, esilio, carcere). Ecco che Ippolito Nievo rende in maniera semplice le Confessioni di un italiano un romanzo pedagogico e di formazione (con valorizzazione dell’infanzia come momento formativo essenziale), ma soprattutto romanzo storico della contemporaneità, relativizzato dalla focalizzazione interna, che rifiuta il narratore onnisciente di stampo manzoniano. Così in pochi mesi Nievo era riuscito a realizzare il sogno di scrivere un romanzo di vita contemporanea che mostrasse il passaggio dall’Ancien Régime ad un mondo nuovo in costruzione, parallelamente alla maturazione ed invecchiamento del suo protagonista, attraverso il quale l’autore spera che possano maturare una coscienza politica (nei limiti del possibile – si legge un umorismo di stampo sterniano) anche i propri lettori.

Purtroppo l’antologia neviana non ha avuto immediato riscontro. Un lettore appassionato di Ippolito Nievo è Italo Calvino, che riprende alcuni luoghi e temi delle Confessioni in Il sentiero dei nidi di ragno e nella figura di Pin.

Ippolito Nievo
Busto di Ippolito Nievo a Portogruaro, foto di Tiesse, CC0

Fonti:

“La scrittura e l’interpretazione” di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese; Palermo, 2011

“Ippolito Nievo” in:

Enciclopedia online

Enciclopedia Italiana di Bindo Chiurlo, 1934 

Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 78 di Emilio Russo, 2013

Write A Comment

Pin It