Timandra, il romanzo del poliedrico Thòdoros Kallifatidis, torna nelle librerie italiane a trentatre anni dalla sua prima uscita
Avicenna, autore del Libro della Guarigione, tenta di delineare la questione del nulla assoluto attraverso l’analisi semantica di alcune parole e la confutazione di teorie
Recensione del saggio Segui il tuo demone di Ivano Dionigi, latinista che ha fatto degli studi sulla permanenza del classico la ragione del suo andare
La tirannide era percepita ad Atene come un disvalore assoluto e la paura del tiranno era un sentimento diffuso, che contribuiva al rafforzamento dell’identità collettiva della πόλις.
Il sito archeologico di Delfi ospita il tempio sacro al dio Apollo, frequentatissimo dagli antichi Elleni che lo consideravano idealmente “l’ombelico del mondo”
“In viaggio con gli dèi” è un tuffo nel mito greco, Guidorizzi e Romani ci conducono in vere e proprie esplorazioni nel cuore del mito
Si sta svolgendo in questi giorni, in Cilento, una nuova edizione dell’ormai attesissimo Festival della Filosofia in Magna Grecia
L’antica Elea – denominata Velia in epoca romana – fu fondata da coloni greci provenienti da Focea, città dell’Asia Minore
Con la commedia “Ecclesiazuse”, Aristofane dà vita ad una disputa ‘letteraria’ con Platone, e crea un sovvertimento dei ruoli, come durante il carnevale
Il classico “I Greci e l’irrazionale”, opera di Eric Dodds, ha il merito di avvicinarci all’irrazionale greco per comprenderne le ragioni più profonde