Riaprono le Scuderie del Quirinale e lo fanno con la mostra “Tota Italia. Alle Origini di una Nazione” dal 14 maggio al 25 luglio 2021.
La nuova Stazione Duomo della linea 1 Metropolitana di Napoli prossima all’apertura sarà un connubio tra passato e presente
Torna “Ulisse, il piacere della scoperta”, con Alberto Angela Su Rai1 “Le sette meraviglie della Roma imperiale” Alberto Angela torna in prima serata…
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.
Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili ritrovamenti, tutti categoricamente smentiti
“L’eredità di Cesare e la conquista del tempo” – progetto espositivo multimediale dei Musei Capitolini che si avvale del videomapping – fa rivivere i Fasti Capitolini e le sue storie.
Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
Il saggio di Giulio Guidorizzi “Enea, lo straniero. Le origini di Roma” ripercorre le tappe dell’eroe a cui Virgilio aveva dato vita per glorificare Roma e Augusto
A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato