La seconda stagione di Domina riprende nel 19 a.C., quando Gaio e Livia ritornano a Roma dopo tre anni nelle Province Orientali
Ferragosto 2023 e archeologia nei luoghi della Soprintendenza Speciale di Roma: la Villa di Livia, l’Arco di Malborghetto e le Terme di Caracalla
La mostra Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Vittima o artefice del proprio destino? Immagini di Ottaviano Augusto nella letteratura a confronto, a partire da Augustus di John Williams
La Porta della città. Un racconto di 2.000 anni: nuovo allestimento dal 21 settembre 2022 a Palazzo Madama Torino
L’ultima preziosa opera giunta ad arricchire la raccolta dei ritratti di epoca romana delle Gallerie degli Uffizi, un busto in marmo della seconda metà del I secolo a.C.
Fino alla fine di giugno, la Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, darà l’opportunità di visitare due importanti siti archeologici della Via Flaminia: Arco di Malborghetto e Villa di Livia
Riapre il Teatro Antico di Ercolano. Il percorso nelle viscere della terra e nella storia dell’antica città. Visite a partire dal 23 aprile
La primavera della Soprintendenza Speciale di Roma sarà all’insegna della bellezza e della scoperta, dando la possibilità di visitare alcuni dei siti archeologici più suggestivi della Capitale
Dal 12 aprile l’allestimento I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini. In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati