Dannati (Blasted) di Sarah Kane non è facile da guardare, tantomeno favorisce un’immediata immedesimazione nei personaggi o nella storia
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Volti sfregiati ed effigi nascoste: l’iconoclastia nel Salento grecanico Articolo a cura di Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo A Soleto, piccolo comune nel…
Il Salento è tuttora una terra schiva, sfuggente, anche per questo è così difficile tracciare una puntuale storia del suo passato messapico
Lo studio di una forte regnante come Jelena Balšić è affascinante e ci porta a dare la dovuta importanza a simili grandi figure femminili
29 Agosto 2016 Un nuovo studio, pubblicato su PNAS, ha preso in esame il tartaro dai denti degli antichi foraggieri balcanici che vissero…
6 Giugno 2016 L’agricoltura e la sedentarietà apparvero per la prima volta nell’Asia sud occidentale all’inizio dell’Olocene, per poi diffondersi in Europa attraverso…
14 Settembre 2015 Gli Archeologi dissotterrano strutture monumentali in pietra nei Carpazi Il più antico esempio di muro in pietra della storia delle costruzioni…
2 Settembre 2015 Il genoma di uno dei primissimi agricoltori europei è stato recuperato in Spagna: si tratta di una scoperta di grande…