Barbara Ronchi è un’attrice italiana. Nata a Roma, dopo la laurea in archeologia classica ha frequentato l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, dove si diploma nel 2009. Comincia a lavorare a Teatro con Valerio Binasco, Carlo Cecchi e Fausto Paravidino. Nel 2013 Barbara Ronchi fa il suo debutto cinematografico nel film “Miele” per la regia di Valeria Golino. Nel 2016 viene scelta da Marco Bellocchio per il film “Fai Bei Sogni”, basato sul romanzo autobiografico omonimo di Massimo Gramellini e presentato come film d’apertura al Festival di Cannes del 2016, alla sezione Quinzaine des Réalisateurs. Per questo film inoltre vince il premio “Alida Valli”, come miglior attrice protagonista. Successivamente prende parte al cast del film “Gli Sdraiati” diretta da Francesca Archibugi, adattamento dell’omonimo libro di Michele Serra, negli anni a seguire fra le sue esperienze cinematografiche vanno segnalate “Non sono un assassino” regia di Andrea Zaccarriello, “Domani è un altro giorno” diretta da Simone Spada, “Tornare” di Cristina Comencini, “Sole” diretta da Carlo Sironi.
Nel 2020 Barbara Ronchi è protagonista femminile nel Film “Padrenostro” di Claudio Noce, in concorso alla 77° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Inoltre, prende parte al Film “Cosa sarà” diretta da Francesco Bruni.
Nel 2021 Barbara Ronchi è la protagonista femminile di “Mondocane” diretta da Alessandro Celli, il film è stato presentato alla 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nello stesso anno prende parte al Film “Io sono Babbo Natale” per la regia di Edoardo Falcone, insieme a Gigi Proietti, ultima sua interpretazione.
Nel piccolo schermo fa parte delle 3 Stagioni della Serie “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”, “La linea verticale” per la regia di Mattia Torre, “Romanzo Famigliare” regia di Francesca Archibugi, è nella miniserie Netfilx “Luna Nera” per la regia di Francesca Comencini, Paola Randi e Susanna Nicchiarelli e nella Serie tv di RaiUno “Vostro Onore” per la regia di Alessandro Casale, “Fuochi D’Artificio” regia di Susanna Nicchiarelli. Recita nel film “Settembre” per la regia di Giulia Louise Steigerwalt, per cui riceve la candidatura ai Nastri D’Argento come Miglior Attrice in un film Commedia e le fa vincere il David Di Donatello come migliore attrice protagonista.
Nel 2023 Barbara Ronchi è protagonista con Edoardo Leo della commedia romantica “Era ora” di Alessandro Aronadio, presentato alla Festa del Cinema di Roma, e successivamente in “Rapito” di Marco Bellocchio in concorso a Festival di Cannes con cui vincerà il Nastro d’Argento come Miglior Attrice Protagonista. Lo stesso anno la vediamo ne “Il Boemo” per la regia di Petr Václav, in cui interpreta la sua musa ispiratrice la cantante lirica Caterina Gabrielli. E in “Santocielo”, regia di Francesco Amato. Nel 2024 è nelle sale con il film di Maria Sole Tognazzi “Dieci minuti”, con “Io e il Secco” di Gianluca Santoni, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma in Alice nella Città.
All’81 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è protagonista sul red carpet con i film “Diva Futura” di Giulia Steigerwalt e “Familia” di Francesco Costabile, attualmente nelle sale e per il quale viene premiata con il Premio Pasinetti. Prossimamente la vedremo in “Fuochi d’Artificio” di Susanna Nicchiarelli e ne “Il Treno dei Bambini” di Cristina Comencini presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Filmografia
2024 – IL TRENO DEI BAMBINI di Cristina Comencini
2024 – DIVA FUTURA di Giulia Steigerwalt
2024 – FAMILIA di Francesco Costabile
2023 – SANTOCIELO con Ficarra e Picone, di Francesco Amato
2023 – 10 MINUTI di Maria Sole Tognazzi
2022 – NON RIATTACCARE di Manfredi Lucibello
2022 – RAPITO di Marco Bellocchio
2022 – IO E IL SECCO di Gianluca Santoni
2021 – ERA ORA di Alessandro Aronadio
2021 – SETTEMBRE di Giulia Steingerwalt
2020 – SULLE NUVOLE di Tommaso Paradiso
2020 – IL BOEMO di Petr Vaclav
2020 – IO SONO BABBO NATALE di Edoardo Falcone
2020 – MONDOCANE di Alessandro Celli
2019 – ANDRÀ TUTTO BENE di Francesco Bruni
2019 – PADRE NOSTRO di Claudio Noce
2019 – TORNARE di Cristina Comencini
2018 – DOMANI È UN ALTRO GIORNO di Simone Spada
2018 – NON SONO UN ASSASSINO di Andrea Zaccariello
2017 – GLI SDRAIATI di Francesca Archibugi
2016 – FAI BEI SOGNI di Marco Bellocchio
2013 – MIELE di Valeria Golino
2009 – LA CITTÀ INVISIBILE di Giuseppe Tandoj
Televisione
2023 – FUOCHI D’ARTIFICIO di Susanna Nicchiarelli
2023 – IMMA TATARANNI – Sostituto Procuratore di Francesco Amato
2021 – VOSTRO ONORE di Michele Soavi e Alessandro Casale
2021 – IMMA TATARANNI – Sostituto Procuratore di Francesco Amato
2019 – LUNA NERA di F. Comencini, S. Nicchiarelli, P. Randi
2018 – IMMA TATARANNI – Sostituto Procuratore di Francesco Amato
2017 – LA LINEA VERTICALE di Mattia Torre
2016 – IN ARTE NINO di Luca Manfredi
2016 – ROMANZO FAMIGLIARE di Francesca Archibugi
2014 – GRAND HOTEL di Luca Ribuoli
2014 – DONNE IN CORRIERA di Paola Randi
2012 – BORGIA II di Christoph Schweze
2011 – LA CERTOSA DI PARMA di Cinzia TH Torrini
2009 – LA LADRA Di Francesco Vicari
Teatro
2017 – STORM FROM PARADISE di Pete Brooks
2016 – IL MACELLO DI GIOBBE di Fausto Paravidino
2015 – ANTIGONE di Sofocle, di Filippo Gili
2015 – DALL’ALTO DI UNA FREDDA TORRE di Filippo Gili, di Francesco Frangipane
2015 – PRIMA DI ANDAR VIA di Filippo Gili, di Francesco Frangipane
2014-2016 – LA DODICESIMA NOTTE di W. Shakespeare, di Carlo Cecchi
2013 – IL MERCANTE DI VENEZIA di W. Shakespeare, di Valerio Binasco
2013 – LA GUERRA DI KURUKSHETRA di Giorgio Barberio Corsetti
2012-13 – PRODOTTO di M. Ravenhill, di Carlo Cecchi
2012 – FRANCO QUINTO di F. Durrenmatt, di Lorenzo Loris
2012 – PSICOSI DELLE 4 E 48 di S.Kane, di Valentina Rosati
2012 – LA DODICESIMA NOTTE di W. Shakespeare, di Valentina Rosati
2012 – SOGNO DI UNA NOTTE D’ESTATE di W.Shakespeare, di Carlo Cecchi
2011 – TRE EPISODI di Livia Castiglioni
2011 – FAR AWAY di C. Churchill, di Andrea Baracco
2010/11 – TARTUFO di Moliere, di Carlo Cecchi
2010 – AMLETO di W. Shakespeare, Valentino Rosati
2009 – FANTASIA ARLECHINA di M. Monetta
2009 – FARI NELLA NEBBIA di V. Manna
2009 – BLU di Valentina Rosati
2009 – GRAND HOTEL SCHNITZLER di V. Rosati
2008 – WHALE MUSIC di M. Farau
2008 – LA LUNGA PERMANENZA INTERROTTA di V. Rosati
2008 – I BLUES di T. Williams, di V. Rosati
2008 – MONOLOGHI di A. Marchesini
2008 – I SETTE A TEBE di P. Giuranna
2008 – L’AMORE DI FEDRA di V. Rosati
2008 – WATERPROOF di V. Villa
2007 – H.P.T di V. Villa
2007 – LA PARTE DI AMLETO di E. Marrella
2005- 2006 – RUMORS di V. Villa
Corti
2018 – FINO ALL’ULTIMA PAGINA di Lorenzo Collalti
2017 – VICINI di Federica Biondi
2012 – UNGHIE di Emiliano Russo, di Sergio Rubini
2011 – NOIR di Gabriele Portoghese
2010 – PRIMI PIANI di Michele Placido
Spot Tv
2011 – TELECOM
2010 – TELECOM CUBOVISION
2009 – DELTA ADVANCE GRECIA
2008 – SPOT POCKET COFFE
2007 – SPOT VODAFONE SUMMER CARD
Premi
2023 – Vincitrice del David Di Donatello come migliore attrice protagonista per “SETTEMBRE”
2023 – Vincitrice del Nastro D’Argento come migliore attrice protagonista per il film “”RAPITO”2023 – Candidata al Czech Lion Award per migliore attrice per “Il BOEMO”
2022 – Nomination Nastro d’Argento come migliore attrice di commedia per “SETTEMBRE”
2017 – PREMIO ALIDA VALLI Festival di Bari miglior attrice non protagonista per “FAI BEI SOGNI”
2015 – Premio AGIS Vincenzo Cerami miglior attrice teatrale under 35
2013 – Finalista Premio Virginia Reiter Miglior attrice italiana under 35 2012 – Premio “Città dell’Aquila” Miglior attrice per “LA CITTA’ INVISIBILE” 2010 – Premio Hystrio alla Vocazione Menzione Speciale
2007 – Premio delle Arti Miglior Spettacolo Fedra’s Love
Testi [1], [2], [3] da Medusa Film, dagli Uffici Stampa The Rumors, Netflix e Studio Lucherini Pignatelli.