Il bilancio 2022 degli ingressi in alcuni dei principali musei italiani; numeri in crescita e nuovi visitatori anche per mostre ed eventi
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta in occasione del cinquantesimo anno dalla loro scoperta: I BRONZI DI RIACE un percorso per immagini – fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del Museo Archeologico nazionale Reggio Calabria
Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte. L’incontro, anche online, si terrà giovedì 24 novembre 2022
Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni quella che vede protagonista il sito di San Casciano dei Bagni (SI), in Toscana, nel santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale
“L’età degli eroi. La Magna Grecia e i Bronzi di Riace”: al MArRC la mostra che riunisce preziosi reperti dai principali musei del Sud Italia
Una mostra tutta dedicata a “I Bronzi di Riace” – Un percorso di immagini con foto di Luigi Spina al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
La mostra “Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia” al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Il Museo Archeologico di Reggio Calabria rende omaggio a Paolo Moreno; Carmelo Malacrino: «Ci lascia un grande studioso dei Bronzi di Riace»
I Bronzi di Riace furono ritrovati in fondo al mare nella Baia di Riace, in Calabria, nell’agosto del 1972: intervista al prof. Daniele Castrizio
Due notizie dal MArRC: gli auguri di Malacrino al nuovo Rettore UniStraDa, Zumbo, e a breve la presentazione del bando MiBACT “Memoria Europea”