Si è conclusa lo scorso 5 settembre la terza edizione di STORIÆ, archeologia e narrazioni, il festival tematico promosso dal Ceic Istituto di Studi Storici e Antropologici
La storia torna a essere protagonista della scena culturale con la terza edizione del festival “Storiæ, archeologia e narrazioni”
Negli ultimi anni nuove scoperte in ambito archeologico hanno ampliato la conoscenza del sito preromano di Cales, sicuramente uno dei più importanti della Campania Felix
16 luglio 2021: incendio all’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli; dai primi accertamenti non risultano danni alle strutture archeologiche
Festa nazionale francese del 14 luglio – Restituzioni di beni culturali da un versante all’altro delle Alpi In occasione delle cerimonie del 14…
È di qualche giorno fa la notizia del ritrovamento a Pontecagnano della “Tomba 10000”, un numero eccezionale che testimonia l’importanza dell’insediamento etrusco-campano dal IX secolo a.C. e fino ad età romana.
Controlli straordinari ai siti archeologici sommersi nel Golfo di Cagliari: recuperati un cannone-mitragliera della Seconda Guerra Mondiale e anfore
Siglato un accordo quadro tra Sapienza e il Commissario straordinario del Governo per il Progetto di Recupero e Valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano – Ventotene
Prende avvio il cantiere di messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis, un’area posta fra la Regio VI e la Regio VII nell’area occidentale della città e affacciata sull’area lagunare sottostante. Le abitazioni che a partire dal II secolo a.C. occuparono la zona erano dotate di un affaccio panoramico e di terrazze disposte al di sopra delle mura urbiche.
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…