Prende avvio il cantiere di messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis, un’area posta fra la Regio VI e la Regio VII nella parte occidentale della città e affacciata, in antico, sull’area lagunare sottostante. Le abitazioni che a partire dal II secolo a.C. occuparono la zona erano dotate di un affaccio panoramico e di terrazze disposte al di sopra delle mura urbiche.
I lavori della durata di circa un anno permetteranno nuovamente la fruizione delle ville di Marco Fabio Rufo, di Maio Castricio, della Casa del Bracciale d’oro e della Biblioteca fino ad ora inaccessibili perché sede dei laboratori di restauro del Parco.
L’intervento ha previsto il montaggio di una gru di 65 metri d’altezza, suggestiva costruzione moderna nel panorama antico, che consentirà a fine lavori di restituire ai visitatori la fruizione di complessi abitativi unici e ricchi per raffinatezza e bellezza paesaggistica.
Il grandioso complesso dell’Insula Occidentalis, dopo la deduzione a colonia da parte di Silla (88 a.C.), consta di una serie di terrazze degradanti verso il mare, che si vennero progressivamente ad appoggiare alle mura una volta dismesse dalla loro funzione protettiva. I complessi residenziali messi in luce soprattutto negli ultimi decenni del Novecento sono tra i più grandi della città e a tutti gli effetti possono essere considerate vere e proprie “ville urbane”.
Da qui provengono alcuni dei reperti più preziosi della città vesuviana laddove mosaici, affreschi e arredi presenti nelle ville, delineano quel vivere colto di cui molti personaggi amavano circondarsi, soprattutto nei richiami letterari delle pitture o nella suggestiva bellezza dei giardini lussureggianti delle pareti dei triclini.
I lavori di messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis sono finanziati da fondi CIPE del Piano Stralcio “Cultura e Turismo” Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) oltre che con i fondi del Parco Archeologico di Pompei.
Articoli correlati:
Pompei. Dalla Casa della Biblioteca emergono numerosi reperti