Cales, antica e fiorente città sulla via Latina

Articolo a cura di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella

Cales
Figura 1. Foto di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella

Negli ultimi anni nuove scoperte in ambito archeologico hanno ampliato la conoscenza del sito preromano di Cales, sicuramente uno dei più importanti della Campania Felix, ancora poco esplorato però nella sua fase protostorica. Cales è attribuita dalle fonti letterarie antiche al popolo degli Ausoni, oppure degli Aurunci se si tiene conto dell’ambito geografico, che occuparono tra l’età del bronzo e la prima età del ferro una vasta zona compresa tra il basso Lazio e la Campania settentrionale.

Differentemente dalle sorti di altri antichi centri come Teanum Sidicinum, Allifae e Capua, la storia di Cales, ubicata all’interno del comune dell’attuale Calvi Risorta, non è stata celata da una successiva stratificazione urbana, circostanza rara e sorprendente che rende l’antica conurbazione ancora oggi nitidamente discernibile dall’ambiente circostante. L’antica colonia latina di Cales, con la quale nel 334 a.C. l’Urbe pose un primo caposaldo in Campania, fu fondata in un’area fortemente strategica che garantiva un saldo controllo della rete viaria che legava Roma e il Lazio meridionale alla città di Capua, collegamento già attestato in età pre-romana, secondo le linee di un percorso, denominato prima “Via Latina” e poi conosciuto come “Casilina”, che ancora oggi percorre la valle del Sacco e del Liri fino ad attraversare alcune zone suggestive dell’alto Casertano e a ricongiungersi con la via Appia, presso Pastorano.

Infatti, la particolare conformazione morfologica dell’area ha influenzato la progettazione e la realizzazione dei nuovi assi viari che, ricalcando in parte gli antichi percorsi, hanno comportato “brutali” stravolgimenti nell’area urbana di Cales: ad esempio, solo nei tempi più recenti, la costruzione della moderna autostrada del Sole e alcuni interventi legati all’ampliamento di quest’ultima hanno tagliato in due la città antica, frantumandone definitivamente la compattezza e determinando così la distruzione e la conseguente perdita di non pochi monumenti. Ma Cales è stata vittima di reiterate vessazioni e nefandezze anche nell’Ottocento, a causa delle azioni predatorie che ancora oggi tormentano il sito archeologico.

Cales
Figura 2. Foto di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella

Principale oggetto di interesse sia dei tombaroli che, per fortuna, delle soprintendenze sono state soprattutto le necropoli preromane, corredate naturalmente di preziosi materiali votivi e scultorei. Le necropoli situate nelle zone del Migliaro, dove sono state rinvenute numerose sepolture a fossa terragna, oltre alle tombe a cassa di tufo puntualmente trafugate da famelici tombaroli. Le tombe emerse erano tutte ad inumazione, segnalate in alcuni casi da segnacoli in pietra calcarea o da recipienti ad impasto grezzo, spesso andati perduti a causa degli scavatori clandestini e dei lavori agricoli invasivi. Le sepolture presumibilmente celavano degli ampi corredi funerari, che annoveravano armi e vasi dalla pregevole fattura, collocati generalmente ai piedi, sul corpo o accanto alla testa del defunto.

Naturalmente il valore degli oggetti tombali era strettamente legato alla posizione sociale del soggetto inumato e, purtroppo, la maggior parte dei reperti più importanti risulta perduta a causa dei reiterati furti che hanno interessato l’area sepolcrale. In ogni caso, seppur mutilo e privato di resti significativi e paradigmatici, lo studio approfondito del contesto funerario ha offerto la possibilità di rilevare delle connessioni culturali tra gli Ausoni e il mondo medio-adriatico, attraverso la probabile intercessione della civiltà sannitica, giunta nell’area calena tra il VII ed il VI secolo a. C. La comunità di Cales, guidata da una classe dirigente intraprendente, appariva dunque socialmente variegata, intessendo contatti con popoli differenti, tra i quali gli etruschi, i greci e gli autoctoni dell’area transappenninica.

Una minore attenzione è stata rivolta invece al nucleo urbano di epoca romana, che solo di recente è stato sottoposto ad un interessante progetto di rivalutazione culturale, basato su eventi incentrati sul teatro e l’arte. Ma la stessa fase del sito ha appassionato Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, professori e archeologi, autori di importanti studi topografici del territorio campano (vd. Carta archeologica e ricerche in Campania. Ricerche intorno al santuario di Diana e Tifatina, vol. 15/6), che hanno condotto un accurato studio topografico sulla città, sviluppando negli anni attraverso ricognizioni sul sito, approfondimenti su monumenti e ricerche sugli scavi ottocenteschi (nel 2021 Quilici e Gigli Quilici hanno pubblicato un nuovo volume sulle ricerche condotte a Cales).

Negli ultimi anni, la lunga ed estenuante limitazione della mobilità dovuta alle misure restrittive per il contenimento della dilagante pandemia, nonostante le ripercussioni drammatiche ha comunque offerto ai due studiosi alcune occasioni per riordinare e riesaminare appunti e materiali accumulati negli anni, relativi ad un’area particolare che custodisce ancora tante sorprese; alle tracce di strutture sepolte ravvisabili attraverso le immagini di Cales offerte da Google Earth, che sono in aggiornamento dal 2003, sono state aggiunte nuove foto aeree zenitali e oblique che hanno permesso un quadro molto più chiaro ed esaustivo dell’area.

Cales
Figura 3: Teatro di Cales. Foto di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella

I risultati della ricerca proseguita dal professor Quilici e dalla prof.ssa Quilici Gigli hanno messo in evidenza il Foro, inquadrato tra il Teatro (figura 3), le Terme Centrali, il Tempio Esastilo, con il rilevamento, grazie alle riprese aeree, di un maestoso edificio di una Basilica civile. L’indagine perimetrale dello stesso Foro ha permesso anche di inquadrare e isolare da altri contesti la posizione di un importante santuario arcaico.

Cales
Figura 4: la Cattedrale di Cales. Foto di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella

La meticolosa ricostruzione si riferisce principalmente alla città di epoca tardo repubblicana e imperiale e analogamente, in base ai nuovi dati raccolti, anche ai monumenti riesaminati, che presumibilmente però sembrano rimandare a un orizzonte cronologico differente: nell’area a monte della via Casilina permangono la Cattedrale medievale (figura 4), il Seminario eretto nel XVIII secolo1 (figura 5) e il Castello (figure 6 e 8), che si presume di matrice aragonese; una serie di edifici costellano poi il percorso della via Casilina sul lato meridionale; nella porzione rimanente della piana, oltre ai monumenti antichi, si trovano delle masserie, spesso dismesse oppure riutilizzate dagli agricoltori.

Figura 5: il Seminario Vescovile di Cales. Foto di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella
Figura 6: il Castello di Cales. Foto di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella

Dalle molteplici meraviglie custodite nella affascinante zona che avvolge quasi misticamente Cales nasce l’ambiziosa idea di un parco archeologico-ambientale dei Monti Trebulani, un’idea alimentata dalla consolidata consapevolezza che l’intero complesso accoglie realtà naturali e storico-archeologiche di notevole valore, la cui sorprendente stratificazione storica è stata spesso sottovalutata da parte della comunità scientifica. Lo stesso centro antico di Cales, ad esempio, nonostante sia stato tutelato da interventi urbanistici e da norme specifiche, attende da tempo una definitiva e convincente opera di recupero e valorizzazione. 

Cales
Figura 7. Foto di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella

Il massiccio dei Monti Trebulani costituiva anticamente una vera e propria barriera naturale tra la pianura alifana e quella capuana – quest’ultima delimitata a Nord dal Volturno, che rappresentava una via commerciale di rilievo (Stat., Silv. IV, 3, 67). Ad occidente il fiume Savo separava i Monti Trebulani dal complesso vulcanico del Roccamonfina. Il territorio, connotato da sentieri e mulattiere, come quella delle Campole frequentata da generazioni di carbonai, alcune sorte nel tempo attraverso la transumanza, ha preservato molte peculiarità paesaggistiche.

La maggior parte delle alture circostanti è ricoperta da fitte e rigogliose aree boschive, dove l’uggia umida offre ristoro ai viandanti, mentre burroni e caleidoscopiche vallate dominano l’ambiente già di per sé variegato. Le pendici, invece, sono caratterizzate da castagneti e da piante aromatiche rare, rinvenibili tipicamente in queste zone, come l’alloro, il ginepro, la salvia, il finocchio selvatico, l’erba cipollina, il rosmarino e la mentuccia. Sulle colline l’attività agricola è logicamente più intensa e qui infatti si scoprono varietà sontuose di vino e di olio. Completano il quadro bucolico sorgenti di acqua dalle sorprendenti proprietà benefiche.

Infatti, tutto il territorio dell’ager calenus è ed era attraversato da corsi d’acqua, come il rio Cifoni e il rio Palombara, un tempo rispettivamente Pezzasecca e “dei Lanzi”, che già caratterizzavano l’insediamento antico e rendevano favorevoli le condizioni del territorio: attraverso un sofisticato sistema idrico di canaloni naturali, pozzi e cunicoli sotterranei, facilmente rilevabili da chiunque intraprenda oggigiorno l’antica via per Cales, le acque confluivano sul pianoro, principalmente per finalità agricole ma, con molte probabilità, anche per usi civili legati alla deduzione coloniale del centro.

Nel quadro di un’ambiziosa ottica di recupero e rivalutazione del sito, Cales potrebbe rappresentare il punto nevralgico di un progetto ancora più consistente, rivolto a dare prestigio e lustro ad una delle zone più suggestive della Campania, quella dei Monti Trebulani, un territorio ricco di storia e di risorse che pazientemente attende di essere sottratto alle ombre.

Figura 8: il Castello di Cales. Foto di Vincenzo Casertano e Giuseppe Inella

Bibliografia

    • Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 12
      Cales. Topografia e urbanistica della città romana,
      Roma – Bristol, 2021.
    • Francesco Sirano, In itinere. Ricerche di archeologia in Campania, Santa Maria Capua Vetere, 2006.
    • Colonna Passaro, Cales. Dalla cittadella medievale alla città antica. Recenti scavi e nuove acquisizioni, Sparanise, 2009.

1 Secondo quanto riportato da BeWeB – Beni Ecclesiastici in Web: http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=86490

 

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It