“Chianti Origo”, dove tutto ebbe inizio: Gaiole in Chianti ha inaugurato il nuovo Polo della Cultura negli spazi delle ex Cantine Ricasoli
La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
Da nuovi scavi nell’insula 10 della Regio IX a Pompei emerge un affresco con una natura morta di frutta, vino e quella che sembrerebbe una focaccia
Una nuova ricerca sull’uva del Monastero bizantino di Avdat (Oboda), nelle alture del Negev, permette di comprendere la coltivazione della vite nel deserto e il rinomato vino di Gaza
Resti di domus romane vicino alla Torre di Pisa, ritrovato anche il frammento di una testa di leone in terracotta
Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Torna la vendemmia al Parco Archeologico di Pompei nella Casa del Triclinio all’aperto. Per l’occasione visitatori e stampa potranno assistere al consueto taglio delle uve coltivate nei vigneti delle antiche abitazioni dei pompeiani e dal quale si ricava il prestigioso vino Villa dei Misteri.
Negli ultimi anni nuove scoperte in ambito archeologico hanno ampliato la conoscenza del sito preromano di Cales, sicuramente uno dei più importanti della Campania Felix
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Lo scavo del Termopolio della Regio V non solo scoperta straordinaria ma anche importante fonte per la ricerca e le abitudini dei pompeiani