Con la Campagna di scavi 2023, San Casciano dei Bagni restituisce informazioni preziose e reperti, come un Apollo in marmo e un donario
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia arriva la tappa finale delle celebrazioni per il Centenario della scoperta di Spina, la più importante città etrusca dell’Adriatico scoperta nel 1922 nei pressi di Comacchio.
La necropoli di Casalromano presenta undici sepolture a incinerazione, in queste zone erano stanziati i Cenomani, popolo guerriero di cultura celtica
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni dell’Età del Ferro nel Mediterraneo Centrale con la mappatura del DNA: una storia genetica di continuità e mobilità
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano 266 reperti archeologici dagli USA, stimati sul mercato in svariate decine di milioni di euro
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria in arrivo una grande mostra sugli Etruschi: “Le nuvole e il fulmine. Gli Etruschi interpreti del volere divino”
La T. 10043, una tomba a camera dipinta col ritorno del guerriero: una straordinaria scoperta dalla necropoli di Pontecagnano
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: inaugurazione della mostra dedicata al fondatore, FELICE BARNABEI “CENTUM DEINDE CENTUM”. ALLE RADICI DELL’ARCHEOLOGIA NAZIONALE e presentazione del restauro del tempio di Alatri
La Svizzera restituisce all’Italia 4 reperti archeologici etruschi e dauni, databili dal VII al IV sec. a.C.
Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni quella che vede protagonista il sito di San Casciano dei Bagni (SI), in Toscana, nel santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale