Grazie ai Papiri di Ercolano prende il via la ricostruzione del trattato Sulla Provvidenza del filosofo stoico Crisippo di Soli
Uno studio sulla storia genetica dei Piceni, analizzando il DNA antico di oltre 100 resti da diverse necropoli dell’Italia Centrale
Tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale è possibile srotolare, virtualmente, i papiri di Ercolano. Grazie ad uno “sguardo tecnologico” è stato possibile recuperare oltre il 30% di un testo di Filodemo di Gadara, cioè oltre 1000 parole da un papiro ercolanese carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e contenente la Storia dell’Accademia del filosofo greco.
Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza…
Conclusa la terza edizione dell’International School of Cultural Heritage – ISCH, programma realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Per il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, la mostra “L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo”
Baia, la città sommersa: il centro della dolce vita del mondo antico attraverso un esclusivo accesso alla campagna di restauri subacquei
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali del deposito di grotta a circa 350 mila anni fa
e-Archeo, un grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici
Un esperimento ha messo a confronto il suono di diversi violini e individuato la combinazione di qualità sonore che rende più gradevole il suono di uno Stradivari