La nuova illuminazione della Basilica di Santa Sabina all’Aventino ha avuto come obiettivo primario quello della valorizzazione del monumento
I complessi restauri appena terminati nella Basilica di Santa Maria del Popolo, uno degli edifici religiosi più rappresentativi del Rinascimento e del Barocco romano
Roma, da scavi a San Giovanni in Laterano emergono le mura medievali del Patriarchio? Le strutture murarie sono databili tra il IX ed il XIII secolo
Giubileo, ancora ritrovamenti archeologici a piazza Pia: una fistula in piombo a nome di Caligola e strutture con un portico colonnato
Narciso. La fotografia allo specchio è il titolo della mostra fotografica visitabile alle Terme di Caracalla, con la cura di Nunzio Giustozzi
Restauro e illuminazione della facciata della Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, un nuovo progetto curato dalla Soprintendenza Speciale di Roma
Lo Specchio è l’inizio di una rivoluzione alle Terme di Caracalla che diventeranno un sito archeologico riprogettato in chiave contemporanea
Porticus Minucia Frumentaria: nuovi ritrovamenti archeologici sono emersi durante la ristrutturazione di Palazzo Lares Permarini
Ferragosto 2023 e archeologia nei luoghi della Soprintendenza Speciale di Roma: la Villa di Livia, l’Arco di Malborghetto e le Terme di Caracalla
Strutture e decorazioni identificabili con i resti del Teatro di Nerone sono tornati alla luce in una indagine archeologica condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma nella corte interna di Palazzo della Rovere