Lo scavo Appia Regina Viarum è un progetto di archeologia pubblica della Soprintendenza Speciale di Roma, di fronte alle Terme di Caracalla
La Soprintendenza Speciale di Roma aderisce con 8 video in LIS alla Giornata internazionale delle persone con disabilità
Nella chiesa di Santa Maria dell’Anima presentati ricomposizione e restauro della tomba di Luca Olstenio, tra gli intellettuali più importanti nel Seicento a Roma
La notte splende alle Terme di Caracalla: visite serali dal 9 al 29 settembre 2022, un’occasione per visitare le maestose rovine al chiaro di luna
Settembre 2022 alla scoperta dell’antica Roma: aperture straordinarie e visite guidate nei siti archeologici della Capitale
Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio: il 28 agosto apertura straordinaria in occasione della giornata delle celebrazioni del santo
Durante dei lavori di indagine archeologica condotti sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma per l’allargamento della Tiburtina sono emersi resti di un ponte romano, di epoca imperiale sul fosso di Pratolungo
Uno dei luoghi più imponenti e suggestivi della Roma antica, le Terme di Caracalla, svela, grazie ad un ampliamento del percorso di visita, cosa vi fosse prima della costruzione del complesso.
Prometeo, omaggio a Percy Bysshe Shelley di Gabriele Tinti e Alessandro Haber alle Terme di Caracalla a Roma
Nuove scoperte archeologiche in via Luigi Tosti. Durante dei lavori propedeutici alla bonifica idrica della strada, gli archeologici guidati dalla Soprintendenza Speciale di Roma hanno individuato un edificio funerario con frammenti di un sarcofago e un’ara dedicata ad una giovane di nome Valeria.