I primi libri della biblioteca di Umberto Eco arrivano all’Università di Bologna; sono volumi annotati, postillati, sottolineati per mano dell’autore
2.300 reperti antichi digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione tra Museo Egizio, Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Il MetaMuseo del MANN: 400 reperti dei depositi andranno in rete; il progetto condotto dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli con l’Università dell’Indiana
Entro la primavera del 2023 sarà per la prima volta disponibile un rilievo geometrico 3D globale, con metodologie geomatiche integrate, del Colosseo
Un patrimonio di dati a portata di click: Pompei apre i suoi archivi digitali alla libera consultazione con il sistema Open Pompeii
Un Atlante geografico “gemello digitale” per il Parco Archeologico dell’Appia Antica; avviata l’opera di rilievo e digitalizzazione
e-Archeo, un grande progetto nazionale per la valorizzazione multimediale e tecnologica di 8 siti archeologici
Museo Digitale di Ercolano – MuDe: al Parco Archeologico di Ercolano parte la rivoluzione digitale: il sapere per tutti e a portata di tutti
La Biblioteca Estense di Modena fu costituita a Ferrara e nel 1598 trasferita a Modena, nuova capitale del ducato
Il ritorno del guerriero: un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno dell’elmo della tomba 55 della necropoli dell’Osteria di Vulci