Ercolano digitale: on line la nuova piattaforma del Parco Archeologico di Ercolano con nuovi dati, nuovi contenuti, nuove opportunità di visita e modalità di fruizione
Nasce BIBLIC, il database realizzato dal Laboratorio Calvino della Sapienza, che raccoglie, sistematizza e mette a disposizione della comunità scientifica la prima bibliografia digitale completa dello scrittore
Una nuova collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Università di Warwick per scansionare, analizzare e rendere in 3D reperti di Altino, della Venezia antica, romana e preromana
A quasi due anni dal debutto online, l’Archivio storico fotografico digitale del Museo Egizio si arricchisce di una parte delle collezioni fotografiche dell’Archivio di Stato di Torino, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e del Centro di Egittologia Francesco Ballerini di Como
ROAD, ovvero il ROCEEH (The Role of Culture in Early Expansions of Humans) Out of Africa Database, con oltre 2.400 siti preistorici
I primi libri della biblioteca di Umberto Eco arrivano all’Università di Bologna; sono volumi annotati, postillati, sottolineati per mano dell’autore
2.300 reperti antichi digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione tra Museo Egizio, Wikimedia Italia e Creative Commons Italia
Il MetaMuseo del MANN: 400 reperti dei depositi andranno in rete; il progetto condotto dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli con l’Università dell’Indiana
Entro la primavera del 2023 sarà per la prima volta disponibile un rilievo geometrico 3D globale, con metodologie geomatiche integrate, del Colosseo
Un patrimonio di dati a portata di click: Pompei apre i suoi archivi digitali alla libera consultazione con il sistema Open Pompeii