Rina Faccio, conosciuta ai più con lo pseudonimo di Sibilla Aleramo, fu considerata una pioniera nell’ambito del femminismo italiano
Essere donna nell’antica Pompei, la mostra dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi
Con Le Sibille, Vincenza Alfano ci offre una riflessione potente e provocatoria sulle donne e sul ruolo della letteratura
Santosh, film di Sandhya Suri, segue una giovane vedova che assume il ruolo di poliziotta del defunto marito, in India
Womeness, è il nuovo film documentario di Yvonne Sciò che racconta le appassionanti vite di cinque donne del nostro tempo
L’eredità letteraria e sociale di cinque grandi donne nel libro di Lyndall Gordon, Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo
Rosario Castellanos (1925-1974), una delle più importanti voci femministe della letteratura latinoamericana, ha esplorato in modo profondo le dinamiche di violenza e oppressione di genere
Leggere il libro L’archeologo sul grande schermo di Francesco Bellu significa esplorare in profondità l’evoluzione della figura dell’archeologo nel cinema
Il saggio di Nadia Fusini, Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi dell’Ottocento, pubblicato da Minimum Fax
Liliana, film documentario per la regia di Ruggero Gabbai, racconta la straordinaria storia della senatrice a vita Liliana Segre