Rosario Castellanos (1925-1974), una delle più importanti voci femministe della letteratura latinoamericana, ha esplorato in modo profondo le dinamiche di violenza e oppressione di genere
Leggere il libro L’archeologo sul grande schermo di Francesco Bellu significa esplorare in profondità l’evoluzione della figura dell’archeologo nel cinema
Il saggio di Nadia Fusini, Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi dell’Ottocento, pubblicato da Minimum Fax
Liliana, film documentario per la regia di Ruggero Gabbai, racconta la straordinaria storia della senatrice a vita Liliana Segre
Alla fine degli anni ’30, Elizabeth Lee Miller lascia la sua vita artistica in Francia e va a Londra dopo essersi innamorata del mercante d’arte Roland Penrose
Il documentario Elizabeth Taylor l’ultima diva è il racconto intimo di una delle leggende di Hollywood, attraverso la sua stessa voce
Il libro di Chiara Mercuri, La nascita del femminismo medievale, ha molti pregi: innanzitutto quello di togliere la polvere dal nome di Maria di Francia
Esce per Dielle editore il saggio dal titolo “Femminicidio e violenza di genere nell’Antica Roma”, a cura di Marina Lo Blundo
The Brink of Dreams, film di Nada Riyadh e Ayman El Amir: in un remoto villaggio nel sud dell’Egitto, un gruppo di ragazze decide di sfidare le convenzioni
Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore