Il libro Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi, narra di un atto di coraggio e porta già nel titolo la propria natura di crocevia
Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”
Tooba Gondal è una delle più famose jihadiste britanniche, divenendo famosa in tutto il mondo come The ISIS Matchmaker
Terre degli Uffizi; al Castello di Poppi una mostra sulla rappresentazione della maternità, intesa come principio del mondo ed essenza dell’amore
Con Paladine, serie podcast in collaborazione con Chora Media, si inaugura il canale Spotify del Ministero della Cultura
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, aperta dal 23 febbraio al 5 giugno a Palazzo Reale a Milano
Un nuovo elemento per arricchire la biografia di Marco Polo in un documento ritrovato all’Archivio di Stato di Venezia: il testamento di Agnese Polo
Last Night in Soho (distribuito anche come Ultima notte a Soho) è il nuovo film del regista britannico Edgar Wright, noto al pubblico per La trilogia del Cornetto e Baby Driver
Dannati (Blasted) di Sarah Kane non è facile da guardare, tantomeno favorisce un’immediata immedesimazione nei personaggi o nella storia
La femminilità, una trappola | Simone de Beauvoir tra vita e letteratura A partire dal secolo scorso, la sociolinguistica ha comparato i comportamenti…