Arrivata anche a Firenze la mostra “Tutankhamon: viaggio verso l’eternità”, realizzata con l’obiettivo di avvicinare i visitatori alla cultura egizia
In questa terza puntata di Scripta Manent parleremo di uno degli argomenti più nebulosi della paleografia e della codicologia: i libri lintei
Importanti scoperte nella necropoli del deserto di Assuan, sulla riva occidentale del Nilo: resti di pinoli e un frammento raffigurante il muso di un leopardo
Tombe di sommi sacerdoti del periodo tardo sono state scoperte nella necropoli dell’antica città di Ermopoli, situata nel governatorato di Minya, nel Medio Egitto.
L’esposizione “L’Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi” è stata inaugurata a Padova presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano il 25 ottobre del 2019 per l’anniversario dei 200 anni dal ritorno di Belzoni dall’Egitto, ed è incentrata maggiormente sulla sua vita, sui suoi viaggi alla scoperta di questa antica civiltà
Ci pensò definitivamente William Beckford ad unire il genere gotico al racconto orientale, scrivendo il Vathek, una delle opere più singolari della letteratura inglese
Il mito di El Dorado è il frutto di una proteiforme traslazione del repertorio mitico, folclorico e odeporico del mondo europeo nelle Americhe
A meno di cinque anni dall’aprile del 2015, quando fu svelata al pubblico la nuova configurazione del Museo Egizio, frutto dell’imponente opera di rifunzionalizzazione che ne aveva trasformato gli spazi e ripensato la disposizione della collezione, le superfici all’interno dell’ex Collegio dei Nobili si arricchiscono oggi di un ulteriore e significativo ampliamento del percorso espositivo.
Annunciata la scoperta di una piccola statua reale raffigurante una sfinge nella zona di Tuna El-Gebel: misura 35 cm d’altezza e 55 cm di lunghezza
Quale ruolo avevano le donne nell’antico Egitto? La donna possedeva una sua dignità ed era libera di fare le sue scelte, anche sul piano governativo.