E se trascorressimo una giornata nell’antica Roma? Una lettura de La vita quotidiana a Roma all’Apogeo dell’Impero, di Jérôme Carcopino
Napoleon racconta ascesa e caduta dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte, interpretato da Joaquin Phoenix e diretto da Ridley Scott
Il sapore della felicità, di Slony Sow: dopo aver sfiorato la morte, lo chef migliore di Francia si lancia alla ricerca del sapore massimo che ha confuso la sua vita
Animali Selvatici (R. M. N.), di Cristian Mungiu: mancano pochi giorni al Natale e dopo aver lasciato il suo impiego in Germania, Matthias ritorna nel suo multietnico villaggio in Transilvania
L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio. Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera
La Grande Arte al Cinema torna nelle sale italiane in autunno 2023 con Jan Vermeer, Jeff Koons e Pablo Picasso
The Palace, di Roman Polanski: un sontuoso castello nelle montagne della Svizzera, progettato all’inizio del 1900 da un architetto mistico
Coma, di Bertrand Bonello: l’autore si immerge nell’immaginazione di una diciottenne, trasportando lo spettatore in un’affascinante dimensione ai confini tra sogno e realtà
Al Museo Vincenzo Vela, una Maratona musicale e la mostra “Natale Albisetti (1863-1923), scultore. Dai successi parigini ai grandi cantieri svizzeri”
Essere e avere, di Nicolas Philibert: un insegnante prossimo alla pensione segue tutti i suoi alunni cercando di trasmettere, oltre a un po’ di sapere generale, anche qualche insegnamento etico e civico