“Nunc est bibendum”, la massima di Orazio che sintetizza l’atto culminante dell’approccio al vino. Un prodotto elitario e marcatore di uno status elevato già dal tempo degli Etruschi
“I dipinti svaniscono come i fiori” così descriveva Vincent Van Gogh in una lettera al fratello Theo il drammatico processo di sbiadimento dei colori
“La nascita degli dei” è il primo romanzo dei coniugi Henneberg e nasce nel solco della seconda guerra mondiale, in una Francia stremata
Operazione Achei: i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale smantellano un’organizzazione criminale dedita al traffico di beni archeologici calabresi
La mostra “Monet e gli Impressionisti in Normandia” sbarca ad Asti nella sede di Palazzo Mazzetti, dopo una vera tournée internazionale
Con l’Operazione “Antiques”, i Carabinieri TPC hanno recuperato beni per € 1.500.000, inclusa una “Madonna con Bambino” di Scuola Napoletana
Giovedì al Museo Poldi Pezzoli un incontro per presentare la mostra « Il Rinascimento a Biella. Sebastiano Ferrero e i suoi figli »
Nel pomeriggio di lunedì 15 aprile la cattedrale di Notre-Dame ha preso fuoco: ciascuno ha attribuito all’evento un valore e un significato diverso
Diverse istituzioni culturali italiane hanno espresso il loro dolore e la loro vicinanza, anche concreta, alla Francia per l’incendio che ha gravemente danneggiato la Cattedrale di Notre Dame, nella giornata del 15 aprile 2019
L’arte di Marc Chagall, anticonformista per eccellenza, in una mostra alla Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum, sino al 30 giugno.