Il Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” rinnova il suo allestimento e apre al pubblico a partire dal 6 marzo 2024. Il percorso, ampliato, predispone anche una visita ai depositi, finora non accessibili e avrà una scuola di formazione e digitalizzazione.
Pompei, rigenerazione archeo-urbanistica: progetti per oltre 100 milioni di euro; le dichiarazioni del Direttore, Gabriel Zuchtriegel
La Grande Pompei si fa “piccola” per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio, che include anche tantissimi bambini e ragazzi
La mostra L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio, alla Palestra grande degli scavi del Parco Archeologico di Pompei
Al via i lavori per il restauro e il riallestimento del Museo del Santuario di Santa Venera, dell’ex stabilimento Cirio e della nuova porta di accesso al Parco e al Museo Archeologico di Paestum
La XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si terrà a Paestum da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023
Nasce la Grande Pompei. Un parco diffuso di cui fanno parte le aree archeologiche di Pompei, Boscoreale, Oplontis e Stabia e tutto il territorio circostante
Emergono dagli scavi iscrizioni elettorali all’interno di una casa nella Regio IX nel Parco archeologico di Pompei
Nella villa romana di Civita Giuliana, a Pompei, l’arredo di una stanza assegnata agli schiavi: un’istantanea che ricostruisce la loro vita
Nuovi scavi archeologici dal sito dell’antica Stabiae. Di recente è emersa la parte terminale del portico superiore, parzialmente scavato e oggetto di ulteriore indagine di questo cantiere, con pitture ancora in situ e ampie sezioni crollate dalle pareti o dal soffitto. Si tratta di reperti preziosi che contribuiscono ad indagare al meglio le dinamiche di distruzione del complesso