La Biblioteca Nazionale di Napoli ha acquisito una lettera di Giacomo Leopardi, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri
Il Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi” rinnova il suo allestimento e apre al pubblico a partire dal 6 marzo 2024. Il percorso, ampliato, predispone anche una visita ai depositi, finora non accessibili e avrà una scuola di formazione e digitalizzazione.
Dal 1° marzo inaugura alla Reggia di Caserta la mostra “Visioni”. Nella nuova ala del Palazzo reale le esposizioni “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano
Lo Speciale “Gli Dèi ritornano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli”, in onda giovedì 29 febbraio alle 22.00 su RAI Storia
Morto Antonio Paolucci, il grande storico dell’arte, allievo di Roberto Longhi e specialista di arte italiana del Rinascimento
Ministero della Cultra – MiC e Gruppo FS insieme per estaurare, conservare e valorizzare siti e reperti archeologici rinvenuti nei cantieri: rinnovato il Protocollo d’Intesa
Nella zona occidentale dell’antica città di Poseidonia-Paestum, scoperti con la nuova campagna di scavo due templi greci di stile dorico
Gli dei ritornano. I Bronzi di San Casciano: dopo il grande successo al Quirinale, la mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
A cinquant’anni dalla morte, la mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e quindi al Palazzo Reale di Napoli, alla Reggia di Venaria di Torino e al Palazzo della Cultura di Catania
Gli ebrei, i Medici e il Ghetto di Firenze: la mostra organizzata dalle Gallerie degli Uffizi ed allestita in Palazzo Pitti