Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce alla Germania pregevoli opere d’arte in cristallo appartenenti al patrimonio artistico nazionale tedesco
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Una mostra raffinata sull’elegante contrassegno di proprietà libraria: “EX LIBRIS PERSONALI” – di Adriano Benzi – Rosalba Dolermo – Giorgio Frigo / Omaggio a Michel Fingesten
Gli sguardi di Lisette Model e Horst P. Horst in mostra a Camera, Centro Italiano per la fotografia: sguardi profondamente diversi
Nel lavoro di Immanuel Kant, la ragione rimane guida di se stessa anche quando, oltrepassando i limiti dell’esperienza, non coglie più alcun contenuto oggettivo
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano dipinto rubato nel 1944 in Francia dalle truppe di occupazione tedesche
E molti italiani, troppi, si voltarono dall’altra parte. Leggiamo Liliana Segre, Il mare nero dell’indifferenza, People (2020)
L’amante del vulcano di Susan Sontag è un romanzo storico che racchiude al suo interno molteplici tematiche, così come molteplici si rivelano, anche, i punti di vista
La mostra “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, a Milano presso le Gallerie d’Italia, uno degli eventi espositivi più interessanti del 2020