Questo documentario mostra le sperimentazioni nel ricreare ceramica di quattro società europee dell’Età del Bronzo: El Argar, Únětice, Füzesabony e Vatin
I Romani avevano, assistendo alle commedie di Plauto, riso della definizione greca che includeva anch’essi nel concetto di barbaro
I resti di un elefante, rinvenuti a Schöningen in Germania, risalgono a 300.000 anni fa e forniscono un nuovo scenario per il nord Europa del tempo
I Padroni dell’Acciaio di Gabriele Campagnano è una raccolta di dieci monografie dedicate a grandi personaggi storici, protagonisti dei più disparati eventi bellici
La civetta cieca, romanzo del finissimo scrittore iraniano Sadeq Hedayat, è ora finalmente tradotto nella nostra lingua dal persiano, grazie ad Anna Vanzan
Grand Hotel è un romanzo dello scrittore ceco Jaroslav Rudiš che mi ha immediatamente conquistato con la sua prosa giocosa e magica, in netto contrasto con una storia tanto bella quanto struggente, disincantata
La “teoria del piacere”: tra le pagine dello Zibaldone di pensieri una lucida dissertazione sull’uomo di un Leopardi sempre attuale
Il Carme di Ildebrando è il più antico componimento in alto-tedesco ad essere pervenuto fino a noi, un documento d’eccellenza
Tra i vari siti visitati nel 1993 si reca a Chernobyl, luogo diventato simbolo della fine del Comunismo Sovietico, la cui catastrofe viene considerata pietra miliare del fotogiornalismo di fine millennio.
«Ognuno uccide ciò che ama», è la provocazione lanciata poco più di un secolo fa da Oscar Wilde, ma anche gli antichi hanno trattato il tema delle molestie