A Torino inaugura oggi la mostra Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte
Dal 29 settembre 2022 nei cinema Dante di Pupi Avati, film drammatico con Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber
Nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, l’antropologa Chantal Milani ne ha elaborato la ricostruzione scientifica del volto
Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili ritrovamenti, tutti categoricamente smentiti
Così, a settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, a Perugia un omaggio al Sommo Poeta attraverso le parole di Boccaccio #Dante700
I progetti espositivi organizzati per il 2021 dai Musei del Bargello, in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
Pandemonium: Neo-Decameron, concepito nei giorni successivi al lockdown degli scorsi mesi, trova la sua forza nella coralità
Da oltre un decennio i lettori contemporanei si dividono tra quelli che adoperano gli e-book e quelli che restano fedeli al libro cartaceo
Primo grande esempio di narrativa in una letteratura italiana esordiente, Boccaccio ebbe subito grande successo tra i ceti mercantili e in tutta Europa. In questo articolo uno sguardo alla sua intera produzione letteraria.