Analizzando i monumenti dell’Acropoli di Atene oggi, possiamo leggere su di essi la storia degli interventi di restauro archeologico e architettonico
Definita irresistibile e pericolosissima, l’ate raggiunge i suoi subdoli scopi soprattutto in circostanze tali da rendere le menti più vulnerabili, agisce in tante e diverse occasioni, ma sempre e comunque producendo i medesimi effetti nefasti
Inizia la nostra indagine all’interno della società spartana, strutturata in Spartiati, Perieci e Iloti, al fine di esaminare il fenomeno dell’ilotismo
Il modello spartano è a noi noto da scritti antichi; tra questi la costituzione degli spartani di Senofonte, storico greco, vissuto tra il V e il IV a.C.
Iloti, Mariandini e Penesti. Alcune considerazioni sulle servitù comunitarie a Sparta, in Tessaglia e ad Eraclea Pontica, ma pure a Chio e a Creta
Il culto di Mater Matuta figura tra i più importanti nella religione romana arcaica, tanto che alla dea era dedicato un tempio situato nell’area sacra di Sant’Omobono
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Museo Nazionale Romano presenta in diretta Facebook il progetto multimediale “Rovine” dello scrittore e poeta Gabriele Tinti
Oltre allo schiavo-merce che può essere liberamente venduto, diventando un vero e proprio oggetto di trattativa tra padrone e compratore, vi è la categoria della servitù comunitaria (ilotica)
Inizieremo con l’analizzare le diverse condizioni relative alle schiavitù nell’antica Grecia; non è un caso che si sia usato il plurale anziché il singolare
Sebbene poco noto, il santuario di Vigna Nuova risale ad età greca ed era dedicato al culto della principale divinità degli Achei, Hera