Nel sito di Nyayanga, in Kenya occidentale, sono stati ritrovati esempi di industria litica olduvaiana risalenti a circa 3 milioni di anni fa
Documentata per la prima volta la coesistenza di uomini e macachi nel sito archeo-paleontologico di Notarchirico in Basilicata quasi 700 mila anni fa
27 Aprile 2016 Il clima fluttuante durante l’Era Glaciale alterava gli habitat: in questo contesto, moderni umani e Neanderthal avrebbero adattato differentemente la…
28 Marzo 2016 La maggior parte dei moderni umani non africani possiede una parte di DNA dai Neanderthal. Un nuovo studio, pubblicato su Current…
24 Marzo 2016 Negli umani, il passaggio nasale modifica l’aria inalata (in termini di temperatura e umidità) in modo da renderla simile a quella…
17 Marzo 2016 Sequenze del DNA relativo a Neanderthal e Denisovan persistono ancora nelle moderne popolazioni che vivono nelle isole del Pacifico della Melanesia, e potrebbero…
9 Marzo 2016 I nostri parenti più prossimi, gli scimpanzé, impiegano quasi la metà della loro giornata a masticare il cibo. Una quantità…
2 Marzo 2016 La sequenza del cromosoma Y dei mammiferi è caratterizzato da ripetizioni e palindromi, al punto da essere la parte più difficile…
25 Febbraio 2016 L’antico scimpanzé ‘Adamo’ visse oltre un milione di anni fa – rivela una nuova ricerca Ricercatori dell’Università di Leicester confrontano le geneaologie…
24 Febbraio 2016 La variazione nella dimensione dei molari negli umani e negli ominidi ha influenzato in maniera rilevante la nostra visione dell’evoluzione.…