In Ararat, silloge del 1990 appena pubblicata da il Saggiatore con la meritoria traduzione di Bianca Tarozzi, Louise Glück risignifica perdite e assenze private
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Sarah Blau con Il libro della creazione, Carbonio Editore, sigla un romanzo complesso tra il realismo magico e l’eterodossia ebraica
Uno dei saggi più recenti di Bart D. Ehrman, “Il trionfo del cristianesimo. Come una religione proibita ha conquistato il mondo”, si mantiene fruibile da tutti
Il saggio di Timothy H. Lim, I rotoli del Mar Morto. Una breve introduzione è un ottimo testo introduttivo, capace di coinvolgere i neofiti
Nuove rivelazioni su cinque uova di struzzo di epoca etrusca finemente decorate e dipinte, provenienti dalla Tomba di Iside a Vulci
Flavia Venditti è stata premiata col Tübingen Prize per una ricerca sul riciclo presso la Grotta di Qesem in Israele, nel Paleolitico Inferiore
Sabato 26 ottobre, alle 21:25 su Rai1, va in onda la quinta puntata di “Ulisse, il piacere della scoperta”, dedicata al mondo di Ben Hur
Come mangiava l’Homo erectus? Uno studio condotto dalla Sapienza in collaborazione con l’Università di Tel Aviv ha gettato nuova luce sugli strumenti di taglio della carne caratterizzanti la cultura acheuleana.
Si tiene a Lisbona (alla Cordoaria Nacional di Belém) la prima grande mostra portoghese dedicata al più celebre street artist: “Banksy. Genius or vandal?”