Uno dei saggi più recenti di Bart D. Ehrman, “Il trionfo del cristianesimo. Come una religione proibita ha conquistato il mondo”, si mantiene fruibile da tutti
Il saggio di Timothy H. Lim, I rotoli del Mar Morto. Una breve introduzione è un ottimo testo introduttivo, capace di coinvolgere i neofiti
Nuove rivelazioni su cinque uova di struzzo di epoca etrusca finemente decorate e dipinte, provenienti dalla Tomba di Iside a Vulci
Flavia Venditti è stata premiata col Tübingen Prize per una ricerca sul riciclo presso la Grotta di Qesem in Israele, nel Paleolitico Inferiore
Sabato 26 ottobre, alle 21:25 su Rai1, va in onda la quinta puntata di “Ulisse, il piacere della scoperta”, dedicata al mondo di Ben Hur
Come mangiava l’Homo erectus? Uno studio condotto dalla Sapienza in collaborazione con l’Università di Tel Aviv ha gettato nuova luce sugli strumenti di taglio della carne caratterizzanti la cultura acheuleana.
Si tiene a Lisbona (alla Cordoaria Nacional di Belém) la prima grande mostra portoghese dedicata al più celebre street artist: “Banksy. Genius or vandal?”
È stata definita come una vera e proprio rivoluzione l’Internet of Underwater Things, l’ “Internet sottomarina” che renderà sempre più efficace la trasmissione di dati e immagini in mare.
Nuove prove, provenienti dai mortai in pietra dalla grotta di Raqefet, nel distretto israeliano di Haifa, suggeriscono che le pratiche di preparazione della birra nel Mediterraneo Orientale possano datarsi a 13 mila anni fa.
Nel 70° anniversario della fondazione di Israele la mostra del fotografo David Rubinger al Museo di Roma in Trastevere