Da oltre un decennio i lettori contemporanei si dividono tra quelli che adoperano gli e-book e quelli che restano fedeli al libro cartaceo
Nel suo capolavoro Il Nome della Rosa Umberto Eco fornisce la poetica descrizione di uno scriptorium, l’ambiente che nelle abbazie medievali era deputato alla copiatura dei testi
Netflix esiste ancora ma Il presente non basta, ci verrebbe da dire, riprendendo il titolo di un fortunato saggio del professor Ivano Dionigi
L’11 marzo al Museo Etrusco di Villa Giulia, presentazione del libro di Mario Torelli, “Gli Spurinas. Una famiglia di principes nella Tarquinia della ‘rinascita’”
In questa terza puntata di Scripta Manent parleremo di uno degli argomenti più nebulosi della paleografia e della codicologia: i libri lintei
La parola graffito, che oggi indica essenzialmente tutte le tipologie di scrittura sui muri, ha un’origine etimologica ben precisa: si tratta di scritture o disegni a sgraffio
Il nostro viaggio nella storia della scrittura latina parte da un oggetto tutt’altro che monumentale: una fibula, un manufatto d’uso comune
La III edizione del Certamen Latinum “Nova humanitas” si è conclusa e anche quest’anno ha valorizzato il coraggio e la creatività dei giovani che vi hanno partecipato. Gli autori e i loro prodotti originali saranno premiati, alla presenza del rettore Eugenio Gaudio, martedì 5 novembre alle ore 16.45, presso l’aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza.
Con l’Università Ca’ Foscari nell’ambito di Venice Time Machine le attività per mappare e catalogare oltre 5000 graffiti che vanno dal XII al XX secolo
Se Menandro ha influenzato le commedie terenziane, Terenzio ha influenzato autori postumi come la tedesca Rosvita di Gandersheim?